Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della formazione primaria

a.a. 2024/25

Tirocinio

Regolamento

Modalità di iscrizione

Ricevimento e contatti

Crediti da maturare

Esoneri e dispense

Tirocinio a distanza

Tirocinio eTwinning

Modulistica

FAQ - domande frequenti

FAQ - domande frequenti

Come posso comunicare con i tutor del tirocinio?

Per il Ricevimento e contatti di Tutor Organizzatori e Tutor Coordinatori consultare la pagina di riferimento nella sezione Ricevimento e contatti.

Dove posso leggere gli avvisi che riguardano le attività del tirocinio?

Gli avvisi sono pubblicati sulla home page del sito, ma lo studente potrà visionarli anche nella pagina dello studente all'interno della propria stanza virtuale.

In quale annualità prende avvio l'attività di tirocinio?

L'attività di tirocinio inizia al secondo anno di corso e si sviluppa gradualmente fino al quinto anno.

Come è articolato il tirocinio?

Le attività di tirocinio sono obbligatorie e si articolano nel seguente modo: tirocinio indiretto (preparazione, riflessione e discussione delle attività, documentazione per la relazione finale di tirocinio) e tirocinio diretto nelle scuole. Le attività di tirocinio, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, devono svilupparsi ampliandosi via via dal secondo anno di corso fino al quinto e devono concludersi con una relazione obbligatoria.

Quale funzione ricopre il Tirocinio nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria?

Il Tirocinio fornisce ai futuri insegnanti una formazione universitaria professionalizzante, attribuendo al titolo di studio valore abilitante. È parte integrante dell'intero percorso formativo, consentendo un significativo dialogo tra la teoria e la pratica.

Posso svolgere l'attività di tirocinio relativo ad una annualità senza aver terminato quella dell'annualità precedente?

No, ogni anno di tirocinio è propedeutico a quello successivo e non è possibile iscriversi contemporaneamente a più percorsi.

Devo recuperare il tirocinio dell'anno precedente. Posso effettuare due percorsi nello stesso anno?

Gli studenti che devono recuperare attività di tirocinio relative ad anni precedenti devono prenotare solo un percorso, spuntando in piattaforma la voce "recupero". Al termine del percorso, dopo la verbalizzazione, sarà possibile, in base alla valutazione dei tutor organizzatori, l'iscrizione al percorso successivo. L'iscrizione effettuata ad un percorso senza che sia stato completato quello dell'anno precedente sarà annullata.

Quali sono le scuole che possono accogliere i tirocinanti?

Solo le scuole accreditate dagli Uffici scolastici regionali possono accogliere gli studenti per le attività di tirocinio.

Come avviene l'abbinamento scuole/studenti?

Gli studenti individueranno le sedi fra quelle che, all'interno della piattaforma predisposta per la prenotazione alle attività di tirocinio, hanno indicato i posti disponibili per l'accoglienza dei tirocinanti.
Gli studenti con contratto di docenza almeno fino al termine delle attività didattiche possono, in deroga all'elenco delle scuole accreditate e ai sensi del D.M. 93/12, art. 6, svolgere il tirocinio presso la propria sede di servizio. In questo caso lo studente dovrà acquisire la disponibilità della scuola tramite il modello di richiesta accoglienza scaricabile nella sezione modulistica di questo sito.

Chi può chiedere l'esonero dalle attività di tirocinio?

Gli studenti che hanno svolto negli ultimi cinque anni servizio di docenza su attività curricolari. I crediti formativi verranno riconosciuti in applicazione dei criteri deliberati dal Consiglio di Facoltà. Per le modalità di richiesta del riconoscimento dei crediti e della relativa valutazione si rimanda alla sezione esoneri presente nella pagina dedicata al tirocinio di Scienze della formazione primaria.

Quando posso produrre domanda di esonero?

La domanda di esonero può essere avanzata a partire dal II anno di corso. Pertanto anche gli studenti immatricolati, che hanno ottenuto il passaggio ad anni successivi al primo, potranno produrre domanda, indicando l'effettivo anno di iscrizione.

Come posso svolgere il tirocinio se mi trovo fuori regione Campania?

Gli studenti che, per documentati motivi personali o di lavoro, vivono in altra regione e gli studenti segnalati dal SAAD possono fare richiesta di svolgere il tirocinio, usufruendo della Piattaforma TAD, secondo le modalità previste dal Regolamento di tirocinio. Si rimanda alla sezione tirocinio a distanza presente nella pagina dedicata al tirocinio di Scienze della formazione primaria.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0