a.a. 2020/21
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica
del Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2020/2021
I anno (regolamento 2020/2021)
Il piano di studi del primo anno non prevede attività laboratoriali.
II anno (regolamento 2019/2020)
Il manifesto degli studi del corso di laurea
prevede al secondo anno:
1. Crediti a scelta dello studente (TAF D) per 12 cfu
2. Attività laboratoriali: 6 cfu per il curriculum Ergonomia cognitiva
e 9 cfu per il curriculum Risorse umane (vedi sotto)
3. Tirocinio indiretto per 3 cfu "avvio al tirocinio: lessico
psicologico"
Crediti a scelta
Gli studenti al secondo anno devono sciogliere il gruppo dei crediti a scelta
pari a 12 cfu:
- o scegliendo tra insegnamenti degli altri curricula
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2020/2021
I crediti a scelta danno l'opportunità agli studenti di acquisire conoscenze e competenze in ambiti che rispondono a personali interessi di approfondimento. Per questo motivo in questa pagina i crediti consigliati dall'Ateneo sono stati divisi per aree. È chiaro che tale divisione è puramente indicativa in quanto ogni studente può liberamente scegliere le attività offerte.
Attività formative consigliate dal CdS | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Inglese - II livello | 6 | L-LIN/12 | Stefania Tondo |
Area giuridica | |||
Criminologia | 6 | SPS/12 | Marialaura Cunzio |
Diritto del lavoro | 6 | IUS/07 | Luca Calcaterra |
Area psicosociale | |||
Modelli sociali della disabilità | 6 | SPS/07 | Ciro Pizzo |
Enti di terzo settore e servizi del volontariato | 6 | SPS/07 | Stefania Ferraro |
Letteratura e psicologia | 3 | L-FIL-LET/10 | Silvio Mastrocola |
Interventi psicoeducativi nelle comunità socioassistenziali | 6 | M-PSI/05 | Massimo Di Roberto |
Area clinica | |||
Psicologia dinamica con elementi di psichiatria sociale | 9 | M-PSI/07 | Antonella Gritti |
Psicopatologia dello sviluppo | 6 | MED/39 | Antonella Gritti |
Cure palliative e terapia del dolore | 3 | MED/39 | Gennaro Catone |
Area Risorse umane | |||
Economia dell'impresa | 6 | SECS-P/08 | Sergio Sciarelli |
Piano di comunicazione d'impresa | 3 | SECS-P/08 | Igor Scognamiglio |
Gestione delle risorse umane | 6 | SPS/09 | Francesco Perillo |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Attività laboratoriali
Curriculum Ergonomia cognitiva
Il manifesto degli studi prevede al secondo anno 6 cfu di attività laboratoriali.
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Preparazione alla tesi di laurea triennale in psicologia cognitiva | 3 | Maria Antonella Brandimonte |
Statistica avanzata | 3 | Emanuele Coluccia |
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Interfaccia e cognizione | 3 | Flavia De Simone |
Ludolab | 3 | Francesca Nicolais |
Curriculum Risorse Umane
Il manifesto degli studi prevede al secondo anno 9 cfu di attività laboratoriali.
Attività laboratoriali (obbligatorie) | CFU | Docenti |
---|---|---|
Introduzione alle tecniche di valutazione psicometrica | 3 | Roberta Vacca |
Formazione e Soft Skills | 3 | Matilde Marandola |
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Preparazione alla tesi di laurea triennale in psicologia cognitiva | 3 | Maria Antonella Brandimonte |
Statistica avanzata | 3 | Emanuele Coluccia |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 70 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
III anno (regolamento 2018/2019)
Il manifesto degli studi prevede al terzo anno attività di tirocinio pari a 9 cfu per le quali si rimanda al regolamento di Ateneo per le attività di stage.
Inoltre, UNISOB prevede l'attivazione di percorsi laboratoriali per lo sviluppo di competenze trasversali e professionali utili nel mondo del lavoro. Le informazioni relative a tali percorsi verranno pubblicate sul sito web tra settembre e ottobre 2020.
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che non hanno scelto l'attività laboratoriale l'anno precedente
o che non l'hanno verbalizzata nei tre appelli immediatamente successivi possono
optare per una delle seguenti soluzioni:
1. Presentare l'Allegato D per richiederne il riconoscimento, secondo le
modalità e i tempi indicati nella guida alla
formulazione del piano di studi;
2. Recarsi presso lo
sportello
studenti della segreteria didattica per la scelta di una
attività laboratoriale di recupero prevista per il Corso di Laurea in
Scienze dell'Educazione e che si svolgerà nel primo semestre.
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0