a.a. 2022/23
Tecnico in psicologia cognitiva
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva avrà:
1) funzione di ideatore ed esecutore di progetti formativi, dalla formulazione
delle ipotesi di lavoro sino all'analisi dei dati;
2) funzione di orientamento e di supporto nella gestione e nella ricerca di
occupazione attraverso l'impiego di strumenti psicologici (ad es. colloqui e
strumenti standardizzati);
3) funzione di negoziatore e mediatore nella risoluzione di conflitti in ambito
lavorativo attraverso l'individuazione dell'oggetto alla base del conflitto (ad
es. suddivisione del carico di lavoro) e l'individuazione di un piano strategico
cognitivo-emotivo che conduca le parti alla risoluzione del conflitto stesso;
4) funzione di ricerca e analisi delle componenti cognitive sensibili
nell'interazione uomo-macchina attraverso la progettazione di esperimenti di
laboratorio e più in generale di studi comportamentali che abbiano l'obiettivo
di migliorare l'interazione tra individui e tra l'individuo e l'ambiente;
5) funzione di ricerca mirata delle informazioni nel web secondo i principi di
relazione tra le informazioni contenute nella rete e l'organizzazione
concettuale di un agente cognitivo;
6) funzione di ideazione, esecuzione, analisi e presentazione dei dati di
quesiti da risolvere attraverso lo strumento del sondaggio e dell'indagine di
mercato, che impieghi i principi e le strategie dell'organizzazione cognitiva;
7) funzione di progettazione e utilizzo di strumenti atti a valutare le capacità
cognitive di un individuo in sinergia e sotto la supervisione di uno psicologo.
Competenze associate alla funzione:
Le funzioni lavorative e le competenze ad esse associate prevedono la messa in
essere delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi al fine di
garantire una figura professionale dotata di indipendenza e di capacità di
interazione con i colleghi.
In particolare, il laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva
avrà competenze relative a:
1. fase di ideazione del progetto che di interpretazione dei dati;
2. scelta e uso degli strumenti, unite alle tecniche del colloquio che
permetteranno di individuare il profilo lavorativo più efficiente per ciascun
utente;
3. conoscenza degli strumenti comunicativi e di sintesi in grado di definire uno
spazio problemico ed uno spazio successivo di risoluzione del conflitto;
4. conoscenza dei disegni sperimentali, di ideazione di un esperimento,
esecuzione, analisi ed interpretazione dei dati;
5. conoscenza dell'architettura mentale e dei processi cognitivi in essere
nell'interazione con web pages;
6. strutturazione dei questionari, controlli di validità, tecniche di
somministrazione, conoscenze statistiche e di comunicazione grafico-visiva;
7. conoscenza degli strumenti standardizzati, alle tecniche di colloquio e,
laddove consentito in termini di legge, alla somministrazione degli stessi.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali previsti per i Dottori in Scienze e Tecniche di
Psicologia Cognitiva includono:
1) la realizzazione di progetti formativi atti a promuovere l'inserimento e la
crescita del personale in ambito lavorativo e la sua integrazione sia
nell'ambiente lavorativo che, più in generale, nella sfera sociale;
2) l'utilizzo di strumenti psicologici che abbiano il fine di orientare e
riqualificare l'individuo che sia in cerca di un'occupazione o di una nuova
occupazione;
3) la risoluzione di conflitti in ambito professionale, dati dall'interazione
tra singoli o tra gruppi, indagando le criticità cognitivo-comunicative e
impostando adeguati piani di negoziazione;
4) l'applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie in
specifici contesti, sia in ambito professionale e personale, sia, più in
generale, in ambito sociale, al fine di migliorare la relazione tra l'individuo
e l'ambiente;
5) l'esecuzione di ricerche di informazioni via-web;
6) l'esecuzione di sondaggi e indagini di mercato, dalla pianificazione
concettuale all'analisi dei dati, attraverso l'utilizzo di strumenti
standardizzati;
7) l'adeguata formulazione di un quadro delle capacità cognitive di un individuo
sano o patologico con particolare riferimento allo svolgimento di attività
nell'ambito dei servizi alla persona per l'assistenza e la promozione della
salute.
Come previsto dalla normativa vigente, i Dottori in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva possono svolgere l'attività descritta al punto 7 in collaborazione e, comunque, sotto la supervisione di uno psicologo.
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
2.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Tirocinio per studenti che hanno ottenuto il passaggio
1.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Avvio tirocinio - studenti del I anno che hanno avuto il passaggio al II
1.2.2023
Valutazione allegato D - calendario colloqui
31.1.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
30.1.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0