Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Organizzazione attività di tirocinio professionalizzante (Legge 163/2021)

Premessa

La legge 163 del 2021 recante Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti, ha modificato la modalità di conseguimento dell'abilitazione all'esercizio per la professione di Psicologo, prevedendo che l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia - LM51, sia abilitante all'esercizio della suddetta professione.

Le modalità di tirocinio e di accesso all'esame di stato per i laureati triennali in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (L24), invece, rimangono invariate per l'iscrizione all'Albo B.

Il tirocinio professionalizzante post laurea di 20 CFU è un periodo di formazione obbligatoria ai fini dell'iscrizione all'esame di Stato per la sezione B (ai cui iscritti spetta il titolo professionale di Dottore in tecniche psicologiche). Per saperne di più consultare le seguenti Linee Guida.

Per gli immatricolati all'Anno Accademico 2023/2024 e per gli iscritti al previgente ordinamento A.A. 2022/23, che dovranno svolgere al III anno le attività di tirocinio professionalizzante

Organizzazione attività di Tirocinio Pratico Valutativo (curriculare)

Il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva L24, prevede al terzo anno l'acquisizione di 10 cfu (250 ore, vedasi manifesto) di attività di TPV (Tirocinio Pratico Valutativo) al fine di offrire la possibilità di sperimentare direttamente metodi, strumenti e strategie di applicazione delle conoscenze psicologiche in vari ambiti di intervento professionale e di fornire una parte (10 CFU) dei 30 CFU richiesti dalla Legge n. 163/2021, recante Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti e dal Decreto interministeriale 654 del 5.7.2022.

Per tutti coloro che conseguiranno il titolo di laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, è possibile continuare il percorso di formazione, iscrivendosi alla Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (LM-51) usufruendo dei 10 CFU conseguiti con il tirocinio professionalizzante curriculare, effettuato nel corso della laurea triennale al fine di maturare i 30 crediti previsti dalla Legge n. 163/2021 che rende abilitante la laurea Magistrale (introduzione del TPV - Tirocinio Pratico Valutativo e della PPV - Prova Pratica Valutativa in forma orale che si sostiene prima di accedere alla discussione della tesi di laurea).

Tali attività di tirocinio pratico valutativo hanno valenza curriculare.

Gli studenti regolarmente iscritti al terzo anno possono acquisire tali crediti scegliendo tra le seguenti alternative:

1. TPV esterno presso struttura convenzionata con l'ateneo (10 cfu, 250 ore)

Lo studente che dovrà svolgere il TPV presso una struttura convenzionata con l'ateneo, dovrà individuare la sede esterna consultando la banca dati delle convenzioni attive. È data la possibilità allo studente di individuare un Ente, non presente nella banca dati, che intenda convenzionarsi con l'Ateneo, per lo svolgimento del TPV. In questo caso, il Tirocinio potrà iniziare solo dopo la formalizzazione della pratica di stipula della convenzione medesima. Si precisa, inoltre, che è fondamentale nella scelta della struttura esterna, verificare che il tutor dell'ente ospitante sia in possesso del requisito di legge d'iscrizione all'Albo degli psicologi da almeno 3 anni (art. 2 comma 9 del DM 654/2022).

Tutte le convenzioni presenti nella banca dati d'Ateneo, contraddistinte come "Professionalizzanti", posseggono i suddetti requisiti.

Le ore di svolgimento giornaliere del tirocinio non possono essere inferiori a 3 e superiore a 6 per un monte ore settimanali non inferiore a 15 e non superiore a 30.

Il tirocinio deve essere continuativo. Il tirocinio eventualmente interrotto non può superare il periodo di tre mesi. Nel caso in cui l'interruzione superi tale arco temporale, i periodi di tirocinio maturati ed eventualmente interrotti, non potranno concorrere al computo complessivo del periodo di tirocinio. L'interruzione deve essere motivata da motivi di salute o casi eccezionali debitamente documentati. Anche eventuale domanda di modifica della sede di tirocinio in corso deve essere motivata dal tirocinante e verrà valutata dalla Commissione Tirocini, caso per caso.

Il tirocinante deve presentare apposita domanda alla Commissione tirocini che si riserverà di valutare caso per caso. Nel caso in cui la domanda venga accettata sarà cura del tirocinante rendere il libretto tirocini al Placement Office & Career Service di Ateneo. Il libretto gli verrà riconsegnato alla ripresa dell'attività di tirocinio.

2. TPV interno all'ateneo (10 cfu, 250 ore)

Se lo studente sceglie l'opzione Tirocinio/stage presso una struttura interna all'ateneo a scelta tra:
a. Laboratorio 'Scienza Nuova' (tutor: prof. Simona Collina)
b. Laboratorio di Psicologia sperimentale (tutor: prof. Giovanni Federico)

Lo studente, in possesso dei requisiti richiesti, può far pervenire la propria candidatura direttamente ai responsabili del tirocinio/stage delle strutture interne. Individuata la struttura dell'ateneo presso cui svolgere il tirocinio lo studente dovrà poi seguire la stessa procedura indicata per i tirocini esterni e descritta in questa pagina.

Si precisa che ogni struttura interna potrà ospitare max 3 studenti per ciclo e che è a descrizione del responsabile del tirocinio interno l'organizzazione dello stesso in termini di tipologia di attività e articolazione temporale del periodo di svolgimento.

Per gli iscritti ai previgenti ordinamenti (dall'A.A. 2010/2011 fino all'A.A. 2021/2022)

Per gli iscritti ai previgenti ordinamenti (dall'A.A. 2010/2011 fino all'A.A. 2021/2022) che devono ancora svolgere le attività di tirocinio di orientamento e di formazione, continuano ad applicarsi le vecchie disposizioni normative e la vecchia procedura descritta in questa pagina. Per tali attività di tirocinio curriculare si potranno utilizzare tutte le convenzioni, già presenti nella banca dati, non contraddistinte con la denominazione "Professionalizzante".

I percorsi di Tirocinio, di Avvio al Tirocinio e di Tirocinio formativo e di orientamento, di cui agli ordinamenti previgenti dal 2010/2011 al 2021/2022, con delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione di cui alla seduta del 28 settembre 2023 e con delibera del Senato Accademico del 25 ottobre 2023, sono stati riconosciuti rispondenti agli ambiti ed ai fini previsti dal Decreto Interministeriale n. 654 del 5-7-2022, art. 2, commi 5 e 6, e art. 3, comma 1.

Pertanto, se effettivamente sostenuti dallo studente e non convalidati/dispensati, i CFU conseguiti concorrono ai 10 CFU utili per l'ammissione alla prova pratica valutativa di abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo.

I tirocini curriculari del corso di laurea in scienze e tecniche di psicologia cognitiva sono curati dalla prof. Roberta Vacca (contatti).

21.3.2025

Bando per l'ammissione al master di II livello in Mediazione penale e giustizia riparativa (II edizione - a.a. 2024/25)

19.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Punto bonus per la frequenza al corso Le architetture del testo. Personaggio, spazio e architettura nei romanzi di Umberto Eco tenuto da Rocco Mangieri (visiting professor)

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del SOB
Ciclo 'La Psicologia nel 2025: uno sguardo a metodi, strumenti e ambiti di intervento' - per il Corso di studi in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del Suor Orsola Benincasa
Ciclo 'La sostenibile consapevolezza del comunicare' - per il Corso di studi in Scienze della comunicazione

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Graduatorie della selezione per l'ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2025/26) - sessione primaverile

14.3.2025

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

12.3.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Frequenza attività laboratoriali CdS in Scienze della formazione primaria a.a. 2024.2025: precisazioni

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0