a.a. 2023/24
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, il D.M. n.
270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa anche:
a. CREDITI A SCELTA, vale a dire «attività formative autonomamente scelte
dalla/o studentessa/e, purché coerenti con il progetto formativo». Lo/la
studente/studentessa ha, dunque, la possibilità di individuare, nell'intera
offerta didattica dell'Ateneo, uno o più insegnamenti e/o laboratori da inserire
nel proprio piano di studi.
b. ATTIVITÀ LABORATORIALI, STAGE, PROJECT WORK, TIROCINIO, utili per
l'inserimento nel mondo del lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di
studio stabilisce la natura e i crediti da attribuire a queste attività.
Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
Gli studenti e le studentesse iscritti al II anno del CdS sono tenuti a selezionare gli insegnamenti a scelta, per n. 9 CFU, necessari a completare il loro percorso formativo: è possibile esprimere la propria preferenza tra quelli consigliati da UNISOB o, in alternativa, sceglierli liberamente all'interno dell'intera offerta didattica dell'Ateneo per l'a.a. 2023/2024.
Di seguito si riporta la proposta di CFU a scelta suggeriti da UNISOB in relazione agli obiettivi formativi del CdS:
Attività erogate nell'a.a. 2023/2024
II anno di corso
Crediti a scelta consigliati dall'Ateneo | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Criminologia | 6 | SPS/12 | Marialaura Cunzio |
Cure palliative e terapia del dolore | 3 | M-PSI/08 | Gennaro Catone |
Digital marketing e social media marketing | 6 | SECS-P/08 | Filomena Tucci |
Diritto del lavoro | 6 | IUS/07 | Luca Calcaterra |
Economia dell'impresa | 6 | SECS-P/08 | Sergio Sciarelli |
Gestione delle risorse umane | 6 | SPS/09 | Matilde Marandola |
Neuropsichiatria infantile | 6 | MED/39 | Gennaro Catone |
Persone, macchine e organizzazione nella trasformazione digitale | 6 | Francesco Perillo | |
Piano di comunicazione d'impresa | 3 | SECS-P/08 | Igor Scognamiglio |
Politiche di Welfare e governance dei servizi di Terzo Settore | 6 | SPS/08 | Stefania Ferraro |
Teorie e tecniche del branding e Communication Management | 6 | SPS/08 | Michelangelo Iossa |
Web 2.0 per le aziende | 3 | Quirino Picone |
Le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Le attività laboratoriali sono, ai sensi del D.M. 270/2004, elementi costitutivi essenziali all'interno del percorso di studi, in quanto rappresentano la possibilità per tutti gli/le studenti/studentesse di costruire abilità e competenze professionali, capacità relazionali e gestionali utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, attraverso la simulazione di attività pratiche e il lavoro di gruppo.
In considerazione della loro natura tecnico-pratica la frequenza alle attività laboratoriali è obbligatoria e si considera compiutamente effettuata se lo/la studente/studentessa partecipa almeno all'80% delle ore previste.
È possibile richiedere una deroga all'obbligo di frequenza solo per quanti si trovino in condizioni di fragilità certificata, ai sensi dell'art. 33 del Regolamento per la carriera universitaria.
Per tutti i dettagli in merito si rimanda alla consultazione del Regolamento didattico del proprio CdS.
In tutti gli altri casi di attività laboratoriali non frequentate, lo/la
studente/studentessa potrà optare per una delle seguenti soluzioni:
1. frequentarle nell'a.a. 2023/24, purché siano ancora presenti nell'offerta
didattica erogata nell'a.a. in corso. In caso contrario, è possibile scegliere
un'altra attività laboratoriale rivolgendosi allo Sportello studenti del proprio
CdS (e-mail), secondo le modalità e tempistiche indicati nella
guida alla formulazione del piano di studi.
Tali attività si svolgono prevalentemente durante il secondo semestre.
2. presentare l'Allegato D per richiederne il riconoscimento, secondo le
modalità e i tempi indicati nella guida alla
formulazione del piano di studi.
Attività laboratoriali erogate per l'a.a. 2023/2024
I anno di corso curriculum Neuroscienze cognitive e Psicologia del lavoro
Il manifesto degli studi per il curriculum Neuroscienze cognitive e Psicologia del lavoro prevede al primo anno 6 CFU di attività laboratoriali obbligatorie:
Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|
Nuove tecnologie per la professione | 3 | Stefano Manzo |
Laboratorio di deontologia professionale | 3 | Laura Russo |
Caratteristiche
- FREQUENZA: OBBLIGATORIA. Il numero di assenze consentite non può
superare il 20% delle ore previste.
- SEMESTRE DI SVOLGIMENTO: II semestre secondo il
calendario
consultabile dal Servizio Le.Pr.E.
- MODALITÀ DI VALUTAZIONE: non è prevista una votazione in trentesimi ma
solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo',
'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Questi laboratori sono già presenti nel piano di studi e non deve essere scelto dallo/dalla studente/studentessa.
I anno di corso curriculum Ergonomia cognitiva
Il manifesto degli studi per il curriculum Ergonomia cognitiva prevede al primo anno 3 CFU di attività laboratoriale obbligatoria:
Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|
Laboratorio di deontologia professionale | 3 | Laura Russo |
30.11.2023
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
29.11.2023
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023
28.11.2023
Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)
28.11.2023
Eventi
Napoli, 1 dicembre 2023
Alice e l'amicizia nel mondo e a Napoli
Alice Friendship Over the World and in Naples
Christmas Wonders | One-day International Conference, Decima Edizione 2023
28.11.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Elenco delle scuole accreditate dall'USR Campania con l'indicazione dei posti disponibili
28.11.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Volontari per l'Educazione
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0