a.a. 2020/21
Esperti in Psicologia del Lavoro, Ergonomia cognitiva e Neuroscienze cognitive
Funzione in un contesto di lavoro:
Curriculum Psicologia del lavoro: gestione delle risorse umane (reclutamento,
selezione, progettazione delle carriere e counseling; ecc.); formazione degli
individui nei diversi ambiti lavorativi delle aziende, istituzioni pubbliche e
private sia nella fase di ingresso che in itinere; diagnosi e intervento
organizzativo (gestione dei gruppi di lavoro; facilitazione del cambiamento
organizzativo; consulenza organizzativa).
Curriculum Ergonomia cognitiva: analisi dei processi decisionali a livello
individuale e collettivo, in ambito organizzativo, economico e sociale,
progettazione di modelli e interventi per la riorganizzazione delle interfacce
fra uomo e sistemi complessi, attivitą di ricerca di base e applicata
nell'ambito dell'interazione uomo-computer applicando i principi dell'ergonomia
cognitiva.
Curriculum Neuroscienze cognitive: analisi degli aspetti funzionali e neurali
dei processi cognitivi e del comportamento nelle varie etą della vita;
organizzazione funzionale e dei correlati neurali dei processi cognitivi, delle
fasi di sviluppo, acquisizione e involuzione, e dei disturbi conseguenti a danno
neurologico focale o diffuso.
Competenze associate alla funzione:
Il percorso prepara un laureato magistrale in Psicologia: risorse umane,
ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive in grado di svolgere la propria
attivitą nei seguenti ambiti:
- contesti operativi connessi con il mondo della produzione di beni e di servizi
(compresi ASL, ospedali, istituzioni scolastiche), con le amministrazioni
pubbliche e le istituzioni, con le agenzie di consulenza per la gestione delle
risorse umane;
- contesti connessi con la ricerca in neuroscienze (laboratori di ricerca);
- contesti di intervento applicati ai processi di lavoro e organizzativi, con
riferimento agli aspetti connessi alla relazione tra individuo e organizzazione,
alla motivazione, alla soddisfazione e alla comunicazione, alle dinamiche
proprie della cultura organizzativa, all'innovazione, allo sviluppo e al
cambiamento e alla gestione delle risorse umane(selezione, inserimento e
socializzazione, orientamento, bilancio, monitoraggio, valorizzazione delle
competenze e delle carriere);
- contesti lavorativi in cui offrire ai progettisti che si accingono a disegnare
una macchina, o ad organizzare un ciclo lavorativo, le indicazioni necessarie al
fine di rendere gli ambienti e i mezzi lavorativi idonei per la tutela
dell'individuo.
Sbocchi occupazionali:
Il corso prepara alla professione di
- Specialisti di problemi del personale e
dell'organizzazione del lavoro (2.5.1.3 della classificazione I.S.T.A.T.)
-
Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche (2.5.3.3 della
classificazione I.S.T.A.T.)
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: psicologo
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
-
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
-
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Assieme al tirocinio professionalizzante, la laurea magistrale in Psicologia per l'impresa e neuroscienze cognitive č uno dei requisiti necessari per l'ammissione all'esame di Stato per l'iscrizione all'albo degli Psicologi (sezione A).
Stante la normativa vigente (D.P.R. 328/2001, L. 170/2003), i requisiti per
l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione
di Dottore in Tecniche Psicologiche (sezione A dell'Albo) sono:
- Laurea di II livello (Classi LM-51)
- Diciotto mesi di tirocinio professionalizzante di cui almeno 12 mesi
post-lauream.
Il corso prepara alla professione di
- Specialisti di problemi del personale e
dell'organizzazione del lavoro (2.5.1.3 della classificazione I.S.T.A.T.)
- Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche (2.5.3.3 della
classificazione I.S.T.A.T.)
- Psicologi del lavoro e delle organizzazioni - (2.5.3.3.3)
9.4.2021
Eventi
15 aprile 2021
L'emergenza pedagogica della violenza di genere
In occasione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio 'Alessandra Madonna'
9.4.2021
9.4.2021
Corso di perfezionamento Tutor DSA (III edizione - a.a. 2020/21)
9.4.2021
Eventi
15 aprile 2021
L'educazione museale per la valorizzazione del patrimonio culturale e la formazione inclusiva alla cittadinanza
Giornata inaugurale dei Master in Educatore Museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
7.4.2021
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
6.4.2021
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
6.4.2021
Misure straordinarie anticovid disposte dall'Ateneo valide fino al 20 aprile 2021
© 2004/21 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0