a.a. 2023/24
Descrizione del percorso di formazione
La laurea magistrale abilitante in 'Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive' si articola in tre percorsi finalizzati all'acquisizione di competenze di base e specialistiche nell'ambito della psicologia della gestione e formazione delle risorse umane (curriculum Psicologia del Lavoro), nell'ambito dello studio delle interfacce utente-macchina e dei processi cognitivi sottostanti (curriculum Ergonomia Cognitiva) e nell'ambito delle neuroscienze cognitive (curriculum Neuroscienze Cognitive).
Il curriculum Psicologia del Lavoro mira alla formazione di un laureato
magistrale con competenze proprie dello psicologo del lavoro,
dell'organizzazione e delle risorse umane, nei suoi aspetti progettuali, di
intervento e consulenza psicosociale rivolti a individui, gruppi, organizzazioni
e istituzioni. Il curriculum prepara un laureato magistrale ad inserirsi nei
contesti operativi connessi con il mondo dell'impresa e della produzione di beni
e di servizi (compresi ASL, ospedali, istituzioni scolastiche), con le
amministrazioni pubbliche e le istituzioni, e con le agenzie di consulenza per
la gestione delle risorse umane. La figura dello psicologo del lavoro troverà
realizzazione in tre principali ambiti propri delle organizzazioni private e
pubbliche, e delle agenzie di settore:
a) la gestione delle risorse umane (es., reclutamento, selezione, progettazione
delle carriere e counseling);
b) la formazione degli individui nei diversi ambiti lavorativi, sia nella fase
di ingresso che in itinere;
c) la diagnosi e l'intervento organizzativo (es., gestione dei gruppi di lavoro;
facilitazione del cambiamento organizzativo; consulenza organizzativa).
Il curriculum Ergonomia Cognitiva prepara un laureato magistrale a progettare modelli e interventi per la riorganizzazione delle interfacce fra uomo e sistemi complessi e di condurre attività di ricerca di base e applicata in piena autonomia nell'ambito dell'interazione uomo-computer, applicando i principi dell'ergonomia cognitiva. Il percorso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche avanzate nell'ambito della psicologia ergonomica atte a favorire la realizzazione di interfacce uomo-macchina innovative dal punto di vista tecnologico, funzionali dal punto di vista cognitivo e attraenti dal punto di vista della fruizione estetica. La prospettiva adottata è quella dell'approccio interdisciplinare allo studio della mente umana, delle interfacce uomo-macchina, e dell'interazione tra le persone e altri sistemi complessi, con lo scopo di permettere una migliore comprensione dei processi coinvolti nello sviluppo di macchine intelligenti che possano simulare o favorire il funzionamento della mente umana. Agli studenti saranno fornite conoscenze sulla natura dell'intelligenza e della rappresentazione delle conoscenze, sui meccanismi neurali sottostanti a capacità cognitive complesse, e sulle tecniche computazionali riguardanti lo sviluppo di modelli di queste capacità, al fine di ottenere un quadro concettuale e abilità tecnico-funzionali da spendere nel mondo del lavoro. La figura dello psicologo troverà sbocchi professionali in ambito aziendale, dove lo studio delle interfacce riflette la quotidiana necessità di migliorare la relazione tra utente ed interfacce, in grandi organizzazioni atte alla gestione di problemi complessi legati alla progettazione ed implementazione di macchine intelligenti, in ambito riabilitativo per lo studio di protesi atte a facilitare il percorso di riabilitazione di pazienti con lesioni, e nella gestione della relazione tra utenti e new media.
Il curriculum Neuroscienze Cognitive ha come scopo principale la formazione di laureati magistrali che conoscano in modo approfondito gli aspetti funzionali e neurali dei processi cognitivi e del comportamento, e che siano in grado di interpretare e diagnosticare i deficit cognitivi conseguenti ad un danno neurologico focale o diffuso. Ai fini indicati, il percorso formativo prevede l'acquisizione di conoscenze specialistiche sui processi cognitivi che sottostanno al comportamento umano, sui loro correlati neurali, e sugli strumenti necessari alla valutazione di tali processi. Il livello di approfondimento di tali conoscenze sarà tale da consentire al laureato di accedere a studi avanzati sugli stessi argomenti (Master di II livello/Dottorato), sia di intraprendere un'attività professionale nell'area della neuropsicologia clinica presso 2 principali contesti operativi: i laboratori di ricerca nell'ambito delle neuroscienze, e strutture di diagnosi e cura dei disturbi neuropsicologici (es., ASL, Ospedali, centri di cura a carattere scientifico).
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, la laurea magistrale abilitante in Psicologia, comprendente lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio effettuato durante il biennio magistrale, abilita all'esercizio della professione di psicologo.
30.11.2023
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
29.11.2023
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023
28.11.2023
Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)
28.11.2023
Eventi
Napoli, 1 dicembre 2023
Alice e l'amicizia nel mondo e a Napoli
Alice Friendship Over the World and in Naples
Christmas Wonders | One-day International Conference, Decima Edizione 2023
28.11.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Elenco delle scuole accreditate dall'USR Campania con l'indicazione dei posti disponibili
28.11.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Volontari per l'Educazione
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0