Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Corso di laurea magistrale in
Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

a.a. 2024/25

Prova finale laurea magistrale abilitante in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive LM-51 (a.a. 2024/2025)

A partire dall'anno accademico 2024/2025, per il cds magistrale abilitante in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive saranno previste tre sedute di PPV calendarizzate nei mesi di maggio, ottobre e febbraio. Le studentesse e gli studenti immatricolati a tale corso di studi a partire dall'anno accademico 2023/2024, potranno essere ammessi all'esame finale per il conseguimento della laurea abilitante all'esercizio della professione di Psicologo solo se in possesso dei seguenti requisiti:
1. aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi;
2. aver completato e verbalizzato tutte le attività di Tirocinio Pratico Valutativo - TPV (30 CFU);
3. aver svolto, ai sensi del DM 654/2022, la Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno al CdS.

Prova Pratica Valutativa: requisiti e caratteristiche

- Per essere ammesse/i alla PPV, le studentesse e gli studenti dovranno aver conseguito un giudizio di idoneità sia in riferimento al Tirocinio Pratico Valutativo (10 CFU) svolto durante il CdS triennale (L-24) sia in riferimento al Tirocinio Pratico Valutativo (20 CFU) svolto durante il CdS magistrale biennale (LM-51). Tale giudizio di idoneità si consegue all'atto della verbalizzazione.
In caso di valutazione negativa delle attività di tirocinio sarà necessario ripetere il TPV, o parte di esso; resta comunque salvo il riconoscimento della parte di attività professionalizzanti eventualmente effettuata durante il corso di studio della classe L-24.

- La prova abilitante all'esercizio della professione di Psicologo è unica e svolta in modalità orale. Verte sull'attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
La Prova Pratica Valutativa (PPV) è finalizzata all'accertamento delle capacità del candidato/della candidata di riflettere criticamente sulle attività svolte durante il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze e di avere acquisito adeguate competenze tecnico-professionali.
Tali competenze fanno riferimento agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell'articolo 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.

Prova Pratica Valutativa: modalità di ammissione

Per accedere alla Prova Pratica Valutativa (PPV) è necessario aver:
1. Aver superato tutti gli esami, laboratori, tirocini e tutte le altre attività previsti dal piano di studi.
2. Aver completato e verbalizzato tutte le attività di Tirocinio Pratico Valutativo - TPV (30 CFU).
3. Effettuato regolare prenotazione all'appello d'esame attraverso l'Area Operativa dello studente.
4. Aver effettuato il pagamento della Tassa per l'iscrizione alla PPV di € 200,00 tramite Servizio PagoPA, scaricando l'avviso di pagamento dalla propria area riservata (seguire attentamente le istruzioni).
5. Aver effettuato il pagamento della Tassa Erariale e della Tassa Regionale entro la scadenza indicata per ciascuna seduta di prova.
La tassa erariale di € 49,58 deve essere pagata sul conto corrente postale n. 1016 intestato all'Agenzia delle Entrate - centro operativo di Pescara - tasse Scolastiche (Università), con il prestampato disponibile in tutti gli uffici postali.
Il versamento della tassa regionale di abilitazione di € 104,00 deve essere effettuato nelle modalità indicate alla pagina web della Regione Campania.

Nel caso di esito negativo della PPV, la tassa erariale e quella regionale già versate resteranno valide per le eventuali sedute di prova successive: è sufficiente, infatti, pagarle una sola volta ai fini dell'iscrizione all'albo. In sede d'esame, la/il candidata/o è tenuto a esibire alla Commissione giudicatrice della PPV le ricevute di avvenuto pagamento della tassa erariale e della tassa regionale di abilitazione.

Nel caso di esito negativo della PPV, la tassa per l'iscrizione alla PPV già versata resterà valida per l'intero anno accademico.

La Commissione giudicatrice, formata da quattro membri, ha composizione paritetica: due docenti universitari, uno dei quali con funzione di Presidente e due membri designati dall'Ordine degli Psicologi, iscritti da almeno cinque anni al relativo Albo professionale. Le composizioni delle relative Commissioni giudicatrici e la data di svolgimento della PPV saranno rese note mediante appositi avvisi sul sito web di Ateneo.

La PPV si svolgerà in modalità orale e in presenza. Per l'anno accademico 2024/2025 saranno previste tre sessioni di esame per la PPV:
- dal 16 al 25 maggio 2025 (sedute di laurea da luglio 2025 a maggio 2026)
- dal 16 al 25 ottobre 2025 (sedute di Laurea dicembre 2025 a maggio 2026)
- dal 16 al 25 febbraio 2026 (sedute di laurea aprile 2026 a maggio 2026)

N.B. In caso di esito negativo della PPV è possibile sostenere la prova pratica valutativa nelle altre sessioni previste dal calendario purché appartenenti allo stesso anno accademico.

Scadenze Anno Accademico 2024/2025
 
Verbalizzazione TPV Seduta PPV Seduta di laurea
Entro il 10 maggio 2025 Dal 16 al 25 maggio 2025 (data da stabilire) Da luglio 2025 a maggio 2026
Entro il 30 giugno 2025 8 luglio 2025 (secondo un calendario che sarà pubblicato con successivo avviso) Da settembre 2025 a maggio 2026
Entro il 10 ottobre 2025 Dal 16 al 25 ottobre 2025 (data da stabilire) Da dicembre 2025 a maggio 2026
Entro il 10 febbraio 2026 Dal 16 al 25 febbraio 2026 (data da stabilire) Da aprile 2026 a maggio 2026

Prova finale

Sulla modalità di ammissione e la tempistica di presentazione della domanda si rinvia alla guida amministrativa/ammissione esame di laurea a questo collegamento.

Le caratteristiche della prova finale sono definite nell'Art. 8 - Caratteristiche della prova finale del Regolamento didattico del CDS.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento dell'elaborato di laurea.

Per informazioni relative al Tirocinio Prativo Valutativo (TPV)
Dott.ssa G. Fittipaldi e-mail

Per informazioni relative alla Prova Pratica Valutativa (PPV)
Dott. A. Pepe e-mail

18.4.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Selezione per titoli e colloquio di valutazione finalizzata all'individuazione di personale docente in servizio presso scuole dell'infanzia e primarie statali da utilizzare come tutor coordinatori

18.4.2025
Eventi

Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025

Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa

14.4.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni Storia e filosofia delle scienze. Dalla fisica classica al dibattito sull'IA

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio

9.4.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Seminario di tirocinio Teatro è Educazione. Verso saperi e pratiche professionali perFormative - 30 aprile

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0