a.a. 2022/23
Per l'accesso alla laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive è richiesto il possesso di requisiti curriculari e di una adeguata personale preparazione. Non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale.
Requisiti curriculari
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesta una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: i processi psicofisiologici alla base del comportamento; la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia dello sviluppo; le dinamiche delle relazioni umane, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati.
Per accedere al Corso di laurea occorre essere in possesso di una laurea di primo livello delle classi L-24 o 34, o aver comunque maturato, nell'ambito della laurea di primo livello di altra classe, almeno 88 CFU distribuiti in almeno 6 settori scientifico disciplinari della psicologia (SSD da M-PSI/01 a M-PSI/08), dei quali almeno 6 CFU in M-PSI/01, almeno 6 CFU in M-PSI/02, almeno 6 CFU in M-PSI/03, almeno 6 CFU in M-PSI/04 e almeno 6 CFU in M-PSI/05.
È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, certificata da un esame universitario di almeno 6 CFU o da una certificazione di conoscenza almeno di livello intermedio.
Adeguata preparazione personale
Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione che avviene mediante un colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale.
Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti