a.a. 2022/23
Nome del corso di laurea | Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesta solida preparazione di base
in tutti gli ambiti della psicologia: i processi psicofisiologici alla base del
comportamento; la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia
dello sviluppo; le dinamiche delle relazioni umane, le metodologie di indagine
psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per
l'elaborazione dei dati. In particolare è necessario possedere una laurea di primo livello delle classi L-24 o 34, o aver comunque maturato, nell'ambito della laurea di primo livello di altra classe, almeno 88 CFU distribuiti in almeno 6 settori scientifico disciplinari della psicologia (SSD da M-PSI/01 a M-PSI/08), dei quali almeno 6 CFU in M-PSI/01, almeno 6 CFU in M-PSI/02, almeno 6 CFU in M-PSI/03, almeno 6 CFU in M-PSI/04 e almeno 6 CFU in M-PSI/05. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese, certificata da un esame universitario di almeno 6 CFU o da una certificazione di conoscenza almeno di livello intermedio. Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione che avviene mediante un colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale. Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati sostenibile pari,
per l'a.a. 2022/23, a 116 studenti. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti richiesti per l'accesso; b) all'esito di un colloquio individuale in cui sarà verificata la preparazione personale. La verifica del possesso dei requisiti curriculari avviene attraverso una procedura on line attiva sul sito web dell'Ateneo. Al termine della verifica sarà possibile, seguendo le indicazioni riportate, fissare il colloquio con il tutor per futuri studenti. La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso. Gli studenti che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di immatricolarsi, il loro piano di studi dal tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 19 luglio 2022, family open day 26 settembre 2022, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e del tirocinio) |
Descrizione del percorso di formazione | Il corso si articola in tre percorsi finalizzati all'acquisizione di competenze di base e specialistiche nell'ambito della psicologia della gestione e formazione delle risorse umane (curriculum Psicologia del lavoro), nell'ambito dello studio delle interfacce utente-macchina e dei processi cognitivi sottostanti (curriculum ergonomia) e nell'ambito delle neuroscienze cognitive (curriculum Neuroscienze Cognitive). |
Obiettivi | Il corso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative avanzate nell'ambito delle discipline psicologiche che attengono a tre ambiti formativi. Dopo un primo percorso comune (I semestre), lo studente potrà scegliere di perfezionare le sue competenze in uno dei tre ambiti, ciascuno dei quali forma figure professionali in grado di svolgere la propria attività in contesti connessi con il mondo della produzione e dei servizi (curriculum psicologia del lavoro), con lo studio delle interfacce e della interazione uomo-macchina (curriculum ergonomia cognitiva) o con la ricerca in neuroscienze (curriculum neuroscienze cognitive). Il curriculum di neuroscienze cognitive prevede inoltre che 3/4 dei corsi del II anno siano erogati in lingua inglese. La presenza nelle attività affini del ssd ICAR/17 è fondamentale per la formazione della nuova figura professionale di ergonomo cognitivo. |
Ambiti occupazionali previsti | Insieme al tirocinio professionalizzante, della durata di 18 mesi, di cui
almeno 12 post lauream, la laurea è uno dei requisiti necessari per
l'ammissione all'esame di Stato per l'iscrizione all'albo degli Psicologi
(sezione A). Il laureato potrà svolgere la propria attività nei seguenti ambiti: - ASL, ospedali, istituzioni scolastiche, amministrazioni pubbliche, agenzie di consulenza per la gestione delle risorse umane; - laboratori di ricerca nel settore delle neuroscienze; - settori di intervento applicati ai processi di lavoro e organizzativi, con riferimento agli aspetti connessi alla selezione, all'inserimento e alla socializzazione, all'orientamento, alla valorizzazione delle competenze e delle carriere; - contesti lavorativi in cui offrire ai progettisti che si accingono a disegnare una macchina, o a organizzare un ciclo lavorativo, le indicazioni necessarie al fine di rendere gli ambienti e gli strumenti idonei a soddisfare non solo le esigenze fisiche, psicologiche e sociali dell'individuo, ma anche quelle di efficienza e sicurezza del sistema in cui opera. |
Servizi on line | - valutazione dei requisiti curriculari |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Rosario Pietroluongo | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio di ammissione clicca qui |
Tutoraggio iscritti | Simona Collina | |
Antimo Buonocore | per fissare un appuntamento clicca qui | |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Nadia Gamboz | |
Tutoraggio tirocini | Flavia De Simone | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Corso di perfezionamento e di alta formazione specialistica in Tutor DSA (V edizione - a.a. 2022/23)
17.1.2023
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
20.12.2022
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Passaggi al III anno di corso (a.a. 2022/23)
20.12.2022
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Tirocinio professionalizzante in psicologia
20.12.2022
Bando per l'ammissione al master di I livello in Startup e Green Management (a.a. 2022/23)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0