La Legge 163 dell'8 novembre 2021, ha modificato la procedura e le modalità per l'abilitazione allo svolgimento della professione di psicologo, che avverrà in concomitanza con l'esame finale per il conseguimento della laurea e consisterà in una "prova pratica valutativa delle competenze professionali" (PPV) acquisite nell'ambito dei 20 CFU di tirocinio svolti nei due anni di corso. Ai fini del superamento della PPV, dovrà essere acquisito un giudizio di idoneità a seguito del quale si potrà accedere alla discussione della tesi di laurea.
Per accedere alla laurea magistrale abilitante LM51 è necessario avere svolto, nel corso della laurea triennale, attività di tirocinio o altre attività, rispondenti agli ambiti ed ai fini previsti dal Decreto Interministeriale n. 654 del 5-7-2022, art. 2, commi 5 e 6, e art. 3, comma 1, pari a 10 CFU. In questo caso, il tirocinio pratico-valutativo (TPV) che dovrà essere svolto durante il percorso della laurea magistrale LM51, avrà una durata di 500 ore, pari a 20 CFU (vedi manifesto).
Se all'atto dell'immatricolazione al corso di laurea magistrale LM-51, invece, non sarà stato certificato il conseguimento dei 10 CFU nella laurea triennale di Psicologia o sarà stato certificato il conseguimento solo di una parte di essi, il tirocinio pratico-valutativo (TPV) che dovrà essere svolto durante il percorso della laurea magistrale LM51, avrà una durata di 500 ore (pari a 20 CFU) più le ore di tirocinio in debito, proporzionate ai CFU ancora da conseguire.
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
Il tirocinio pratico-valutativo (TPV) viene svolto all'interno dei corsi di studio e consiste in "attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l'osservazione diretta e l'esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l'esercizio dell'attività professionale", competenze che fanno riferimento agli atti tipici della professione di psicologo.
Il Tirocinio pratico valutativo TPV potrà essere svolto a decorrere dal II semestre del I anno del corso di laurea magistrale, secondo quanto di seguito indicato:
1. TPV esterno presso struttura convenzionata con l'Ateneo
Lo studente che dovrà svolgere il TPV presso una struttura convenzionata con l'ateneo, dovrà individuare la sede esterna consultando la banca dati delle convenzioni attive. È data la possibilità allo studente di individuare un Ente, non presente nella banca dati, che intenda convenzionarsi con l'Ateneo, per lo svolgimento del TPV. In questo caso, il Tirocinio potrà iniziare solo dopo la formalizzazione della pratica di stipula della convenzione medesima. Si precisa, inoltre, che è fondamentale nella scelta della struttura esterna, verificare che il tutor dell'ente ospitante sia in possesso del requisito di legge d'iscrizione all'Albo degli psicologi da almeno 3 anni (art.2 comma 9 del DM 654/2022).
È necessario che il TPV preveda lo svolgimento del tirocinio nell'area clinica e in una delle aree specialistiche delle attività psicologiche a cui la laurea magistrale si riferisce.
Tutte le convenzioni presenti nella banca dati d'Ateneo, contraddistinte come "Professionalizzanti", posseggono i suddetti requisiti.
Le ore di svolgimento giornaliere del tirocinio non possono essere inferiori a 3 e superiore a 6 per un monte ore settimanali non inferiore a 15 e non superiore a 30.
Il tirocinio deve essere continuativo. Il tirocinio eventualmente interrotto non può superare il periodo di tre mesi. Nel caso in cui l'interruzione superi tale arco temporale, i periodi di tirocinio maturati ed eventualmente interrotti, non potranno concorrere al computo complessivo del periodo di tirocinio. L'interruzione deve essere motivata da motivi di salute o casi eccezionali debitamente documentati. Anche eventuale domanda di modifica della sede di tirocinio in corso deve essere motivata dal tirocinante e verrà valutata dalla Commissione Tirocini, caso per caso.
Il tirocinante deve presentare apposita domanda alla Commissione tirocini che si riserverà di valutare caso per caso. Nel caso in cui la domanda venga accettata sarà cura del tirocinante rendere il libretto tirocini al Placement Office & Career Service di Ateneo. Il libretto gli verrà riconsegnato alla ripresa dell'attività di tirocinio.
2. TPV presso strutture interne all'ateneo
Lo studente ha la possibilità di svolgere 4 CFU presso una delle strutture
interne all'ateneo, di cui alle lettere a.b. di seguito elencate:
a. Laboratorio 'Scienza Nuova' (tutor di riferimento: prof.ssa Simona Collina; e-mail).
b. Ufficio SAAD
Si ricorda che, in questo caso, è necessario prima svolgere, al primo anno di corso, i 14 CFU di TPV presso Enti esterni e, poi, al II anno, i restanti 6 CFU presso le strutture interne.
Non verranno accolte richieste di svolgimento di TPV, presso strutture interne, con modalità diverse da quelle descritte nel presente paragrafo.
Lo studente, in possesso dei requisiti richiesti, può far pervenire la propria candidatura direttamente ai responsabili del tirocinio/stage delle strutture interne. Individuata la struttura dell'ateneo presso cui svolgere il tirocinio lo studente dovrà poi seguire la stessa procedura indicata per i tirocini esterni e descritta in questa pagina.
La supervisione del TPV sia esterno che interno è affidata a uno psicologo con iscrizione all'Albo da almeno 3 anni, chiamato a svolgere una valutazione del tirocinante e a compilare un libretto nel quale esprime un giudizio sulle competenze dello studente.
Il tirocinio è superato con il conseguimento di un giudizio conclusivo d'idoneità, che dà titolo per accedere alla Prova Pratica valutativa. In caso di valutazione negativa, lo studente è tenuto a ripetere il TPV o parte di esso.
La prova pratica valutativa (PPV) precede la discussione della tesi di laurea ed è "finalizzata all'accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze".
La PPV è unica, viene svolta in maniera orale e viene superata con un giudizio di idoneità, che permette di accedere alla discussione della tesi di laurea.
Il Tirocinio pratico valutativo (nuovo ordinamento) del corso di Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive LM51, è curato dalla prof.ssa Flavia De Simone (contatti).
La laurea magistrale in psicologia LM51 - previgenti ordinamenti, non rilascia titolo abilitante.
Il tirocinio svolto durante il suddetto corso di laurea (previgente ordinamento) si configura come tirocinio curriculare di formazione e di orientamento.
Pertanto, per gli iscritti al corso di laurea magistrale in Psicologia LM51 - previgenti ordinamenti - che devono ancora svolgere le attività di tirocinio curriculare di orientamento e di formazione, continuano ad applicarsi le vecchie disposizioni normative e la vecchia procedura di attivazione tirocini. Per tali attività di tirocinio curriculare, si potranno utilizzare tutte le convenzioni, già presenti nella banca dati, non contraddistinte con la denominazione "Professionalizzante".
I laureati in Psicologia LM-51 - vecchio ordinamento, per poter svolgere l'attività di Psicologo (Albo A), dovranno svolgere un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) di 30 CFU, pari a 750 ore, presso qualificati enti esterni convenzionati con l'Università (D.M.567 del 25 giugno 2022).
Il Tirocinio è superato con il conseguimento di un giudizio conclusivo d'idoneità, che dà titolo per accedere alla Prova Pratica valutativa. In caso di valutazione negativa, lo studente è tenuto a ripetere il TPV o parte di esso.
La prova pratica valutativa (PPV) è "finalizzata all'accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze".
Per avere maggiori informazioni sul TPV dopo laurea, è possibile consultare le seguenti Linee Guida e contattare l'Ufficio Job Placement - Dott.ssa Pina Fittipaldi al n. tel. 0812522457 e-mail.
I tirocini curriculari, di orientamento e di formazione (previgente ordinamento) sono curati dalla prof.ssa Flavia De Simone (contatti).
26.3.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa (a.a. 2024/25)
26.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
25.3.2025
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
21.3.2025
19.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0