a.a. 2020/21
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2020/2021
Curriculum Pedagogista nei contesti scolastici (LM-85)
I anno (immatricolati regolamento 2020/2021)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede 6 cfu di attività laboratoriali a scelta tra quelle di seguito indicate:
Attività laboratoriali | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Organizzazione e gestione delle risorse umane nella scuola dell'autonomia | 3 | IUS/10 | Francesco Celentano |
La scuola nella riforma | 3 | IUS/10 | Max Bruschi |
Profili penali nella gestione dei contesti educativi a rischio | 3 | IUS/10 | Spagnuolo Vigorita |
Prevenzione del cyberbullismo | 3 | IUS/10 | Francesco Bellofatto |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 30 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
II anno (immatricolati regolamento 2019/2020)
Crediti a scelta
Il manifesto degli studi prevede al secondo
anno 9 cfu liberamente scelti dallo studente. Gli studenti, nei tempi e nelle
modalità indicate nella guida alla formulazione del piano di studi, possono
scegliere:
- o tra insegnamenti dell'altro curriculum
- o tra quelli offerti dall'Ateneo nell'a.a. 2020/2021
Curriculum Pedagogista nei servizi educativi e della formazione continua (LM-57)
I anno (immatricolati regolamento 2020/2021)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede 6 cfu a scelta di attività laboratoriali tra quelle di seguito indicate.
Attività laboratoriali | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Democrazia ed educazione | 3 | M-PED/01 | Natascia Villani |
Consulenza giuspedagogica per le situazioni di disagio, devianza e marginalità | 3 | M-PED/01 | Monja Taraschi |
Progettazione europea per la formazione | 3 | SPS/09 | Manuela Pitterà |
Consulenza pedagogica per l'orientamento | 3 | M-PED/01 | Fabrizio Chello |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 40 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
II anno (immatricolati regolamento 2019/2020)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea (LM57) prevede 3 cfu di attività laboratoriali tra quelle di seguito indicate.
Attività laboratoriali | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
La supervisione pedagogica | 3 | M-PED/01 | Pascal Perillo |
Strategie di autoimpresa. Il management del lavoro pedagogico | 3 | SECS-P/08 | Alessandra Storlazzi |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 40 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
Crediti a scelta
Il manifesto degli studi prevede al secondo
anno 9 cfu liberamente scelti dallo studente. Gli studenti, nei tempi e nelle
modalità indicate nella guida alla formulazione del piano di studi, possono
scegliere:
- o tra insegnamenti dell'altro curriculum
- o tra quelli offerti dall'Ateneo nell'a.a. 2020/2021
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che l'anno precedente non hanno svolto le attività laboratoriali possono scegliere nel mese di settembre tra le seguenti attività laboratoriali di recupero che si svolgeranno nel primo semestre.
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento della
attività
- Max 25/50 studenti
- Svolgimento primo semestre
Attività laboratoriali | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Disagio giovanile e prodotto culturale | 3 | SPS/08 | Alfredo D'Agnese |
La comunicazione come risorsa nel team working | 3 | SECS-P/10 | Alessandra Dionisio |
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
12.1.2021
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
11.1.2021
Modalità di richiesta di assegnazione tesi di laurea - precisazioni
11.1.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0