a.a. 2025/26
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Consulenza pedagogica è progettato per offrire una formazione funzionale al raggiungimento di idonee conoscenze e competenze pedagogiche di secondo livello, riconducibili al quadro complessivo della scienza pedagogica e che mettano in grado il/la laureato/a di occuparsi, nell'esercizio della sua pratica professionale, di tutte le attività educative e formative di secondo livello previste, per il/la pedagogista, dalla normativa vigente, come la programmazione e gestione di azioni pedagogiche rivolte a singoli soggetti; progettazione, programmazione, organizzazione, coordinamento, gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi e delle attività educative; consulenza, supervisione e audit della qualità pedagogica dei servizi e dei sistemi pubblici e privati di educazione e formazione.
In modo specifico, il Corso di laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica forma il/la pedagogista nelle classi di laurea LM-57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua) e LM-85 (Scienze Pedagogiche), prevedendo, oltre a CFU di approfondimento specialistico, un'ampia area di CFU comuni, fra le attività caratterizzanti e quelle affini, nei settori che rappresentano per entrambe le classi di laurea gli imprescindibili fondamenti teorici e metodologici della consulenza pedagogica.
In tal senso vengono approfonditi, nel corso del primo anno, oltre alle conoscenze e competenze legate alla lingua inglese, i fondamenti epistemologici, le coordinate metodologiche e gli strumenti della consulenza pedagogica nel più ampio quadro dei ruoli, delle funzioni, degli ambiti di intervento e dei principi deontologici previsti, dalla normativa vigente, per il pedagogista; le teorie, i metodi e gli strumenti della ricerca educativa anche in relazione all'analisi dei bisogni educativi e la progettazione e realizzazione di interventi di consulenza, coordinamento, supervisione e audit pedagogico; le coordinate teoriche e metodologiche per la programmazione e la valutazione dei processi formativi per ogni fascia d'età, anche nell'ottica inclusiva del rispetto delle differenze; contenuti e strumenti per un approccio etico alla professione di pedagogista; le conoscenze per la comprensione dei fenomeni psicosociali alla base delle dinamiche di gruppo.
La formazione comune in riferimento alle suddette conoscenze e competenze intende offrire allo/a studente, che è tenuto/a a scegliere all'atto dell'immatricolazione la classe entro la quale intende conseguire il titolo, la possibilità di modificare la propria scelta al secondo anno. In un mercato del lavoro in costante cambiamento, anche alla luce delle potenti e repentine innovazioni tecnologiche, questa possibilità rappresenta un indiscutibile valore aggiunto: lo/la studente potrà, infatti, decidere con piena consapevolezza se puntare a specializzare l'attività di consulenza pedagogica in riferimento prioritariamente alla formazione degli adulti e alla formazione continua (conseguendo il titolo in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua), oppure prioritariamente ai contesti scolastici e nei servizi culturali (conseguendo il titolo in Scienze Pedagogiche).
In particolare, coloro che decideranno di laurearsi nella classe LM-85, completeranno il loro percorso formativo approfondendo i principali approcci teorici e metodologici per la progettazione di spazi e ambienti di formazione supportata dalle tecnologie digitali; gli interventi di consulenza pedagogica nell'ambito dell'orientamento scolastico e universitario; le principali teorie sociologiche connesse allo studio dell'educazione; le conoscenze di ambito storico; il quadro normativo relativo al funzionamento e all'organizzazione delle istituzioni scolastiche.
I/le laureati/e della classe, saranno, pertanto, in grado di svolgere
attività:
- di progettazione e gestione di attività di ricerca educativa e di
sperimentazione didattica nel campo della formazione per l'insegnamento e in
tutti gli ambiti di ricerca interdisciplinare inerenti ai processi, questioni e
problemi educativi e formativi;
- di consulenza e supervisione pedagogica nei contesti scolastici e in altri
contesti educativi formali e non formali;
- di coordinamento, progettazione e gestione di processi e interventi educativi.
Coloro che, invece, decideranno di laurearsi nella classe LM-57, potranno scegliere fra due differenti curriculum: uno che indirizza la consulenza pedagogica per la formazione degli adulti prevalentemente verso la gestione delle risorse umane e i differenti servizi formativi per gli adulti, l'altro che la declina prioritariamente nell'ambito dei servizi educativi per l'infanzia e i servizi socio-assistenziali. Nel caso del primo curriculum, l'attenzione è dunque posta sulle conoscenze di ambito pedagogico che informano la progettazione e la gestione della formazione per gli adulti, l'organizzazione delle risorse umane, nel quadro dei necessari saperi sociologici ed economico-giuridici relativi alle dinamiche del lavoro e alla progettazione delle strutture organizzative. Nel caso del secondo curriculum, conoscenze e competenze pedagogiche declinate in riferimento al coordinamento dei servizi educativi e dei servizi alla persona, anche nell'ottica del lavoro di rete dialogano con i riferimenti sociologici relativi alle politiche degli enti di terzo settore e gli aspetti di carattere economicoorganizzativi connessi alle dinamiche gestionali delle strutture che offrono servizi educativi e formativi.
I/le laureati/e della classe, saranno, pertanto, in grado di svolgere
attività:
- di gestione delle risorse umane;
- di formazione, di progettazione, di formazione dei formatori, di erogazione,
monitoraggio e valutazione di processi e interventi di educazione degli adulti e
formazione continua;
- di orientamento, inserimento o di riqualificazione degli adulti in contesti
professionali, aziendali e del mondo del lavoro, anche in considerazione di
eventuali condizioni di marginalità e vulnerabilità;
- di formazione, di progettazione e di formazione dei formatori rivolte a
operatori, caregiver nei servizi educativi e nei servizi alla persona, in
un'ottica inclusiva di sviluppo della qualità della vita e del lavoro.
Indipendentemente dalla classe di laurea in cui si consegue il titolo e dal curriculum scelto, anche grazie alle attività laboratoriali, di tirocinio e le proposte specifiche per l'area dei crediti a scelta, il percorso di formazione condurrà, le laureate e i laureati a maturare forme di apprendimento critico e riflessivo, con il continuo confronto tra l'apparato disciplinare e la sua declinazione operativa negli ambiti e nei contesti lavorativi di riferimento; a sviluppare competenze relazionali, comunicative e organizzative; ad acquisire capacità di agire coerentemente ai principi etici e deontologici della professione nonché alle normative di riferimento in un'ottica di aggiornamento costante e di flessibilità d'azione; a utilizzare con consapevolezza ed efficacia le tecnologie digitali nei processi educativi e formativi.
Inoltre, i titoli di laurea nella classe LM-85 e LM-57, purché siano rispettati i requisiti di CFU in opportuni gruppi di settori scientifico-disciplinari, costituiscono titolo di accesso per le Classi di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) e A-19 (Storia e Filosofia) per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado, attività professionale che si potrà svolgere solo dopo aver completato il processo abilitativo e concorsuale previsto dalla normativa vigente.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata magistrale possiederà un'approfondita conoscenza delle scienze pedagogiche e dei diversi approcci alla ricerca educativa. In particolare il/la laureato/laureata dovrà conoscere e comprendere i fondamenti epistemologici del sapere pedagogico, le teorie, i modelli e i metodi della ricerca educativa, anche con riferimento all'ambito delle scienze umane, gli approcci interdisciplinari della consulenza e della supervisione pedagogica rispetto ai diversi ambiti nei quali il/la pedagogista esercita la sua professione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata saprà utilizzare le sue conoscenze e competenze rispetto a problemi e contesti concreti, adattando le pratiche educative alla specificità delle situazioni, dimostrando di aver pienamente compreso i rapporti tra la teoria e la pratica educativa nel settore della consulenza e della supervisione pedagogica. Il/la laureato/laureata sarà, quindi, in grado di usare le proprie conoscenze e competenze per progettare percorsi autonomi di ricerca, per individuare i bisogni educativi, per progettare e realizzare interventi di consulenza e supervisione pedagogica.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti
attività formative:
CONSULENZA PEDAGOGICA PER LE TRANSIZIONI EDUCATIVE E PROFESSIONALI
CONSULENZA PEDAGOGICA E FORMAZIONE CONTINUA
DINAMICHE SOCIALI DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO
ETICA DELLA FORMAZIONE
GESTIONE DI IMPRESA: PERCORSO DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER CONSULENTI PEDAGOGICI
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA
PEDAGOGIA PROFESSIONALE: DEONTOLOGIA, RIFLESSIVITÀ E RICERCA
STORIA MEDIEVALE
STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
TIROCINIO DIRETTO
TIROCINIO INDIRETTO
Conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata magistrale possiederà un'approfondita conoscenza delle teorie e dei modelli di educazione degli adulti e delle adulte e formazione continua. In particolare il/la laureato/laureata dovrà conoscere e comprendere i fondamenti teoretici del sapere pedagogico nell'ambito dell'educazione permanente, con riferimento anche ai principi della progettazione educativa, didattica e formativa, ai principali modelli organizzativi, di gestione e di valutazione dei servizi educativi e della formazione continua e delle procedure di analisi organizzativa, di programmazione e di valutazione degli obiettivi formativi generali e specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata saprà utilizzare le sue conoscenze e competenze rispetto a problemi e contesti concreti dell'educazione permanente, adattando le pratiche educative alla specificità delle situazioni, dimostrando di aver pienamente compreso i rapporti tra la teoria e la pratica educativa nel settore dell'educazione degli adulti e delle adulte e della formazione continua. Il/la laureato/laureata sarà, quindi, in grado di usare le proprie conoscenze e competenze per progettare percorsi autonomi di ricerca, per individuare i bisogni educativi nell'ambito dell'educazione permanente, per progettare e realizzare interventi educativi di secondo livello.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti
attività formative:
CONSULENZA PEDAGOGICA E FORMAZIONE CONTINUA
ENGLISH FOR EDUCATION
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FORMAZIONE: QUESTIONI ETICHE
METODI ATTIVI PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI E DELLE RISORSE UMANE
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
PEDAGOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
PROFILI PENALI NEL COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI
PSICOLOGIA DEI GRUPPI: DINAMICHE COMUNICATIVE, LEADERSHIP E GESTIONE DEI
CONFLITTI
TEMI DI DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
TIROCINIO DIRETTO
TIROCINIO INDIRETTO
Conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata magistrale possiederà un'approfondita conoscenza nell'ambito del coordinamento, della programmazione e della valutazione dei servizi educativi. In particolare il/la laureato/laureata dovrà conoscere e comprendere i fondamenti teorico-metodologici della progettazione educativa, didattica e formativa, dei principali modelli organizzativi, di gestione e di valutazione dei servizi educativi e formativi, di programmazione e di valutazione degli obiettivi formativi generali e specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il/la laureato/laureata saprà utilizzare le sue conoscenze e competenze rispetto a problemi e contesti concreti, adattando le pratiche educative alla specificità delle situazioni, dimostrando di aver pienamente compreso i fondamenti teorico-metodologici della progettazione educativa, didattica e formativa, dei principali modelli organizzativi, di gestione e di valutazione dei servizi educativi e formativi, di programmazione e di valutazione degli obiettivi formativi generali e specifici, del coordinamento e della programmazione dei servizi e delle attività educative e formative. Il/la laureato/laureata sarà, quindi, in grado di usare le proprie conoscenze e competenze per progettare e realizzare interventi educativi di secondo livello.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti
attività formative:
CONSULENZA GIUSPEDAGOGICA PER LE SITUAZIONI DI DISAGIO, DEVIANZA E MARGINALITÀ
COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA E DEI SERVIZI
SOCIO-ASSISTENZIALI
DISPOSITIVI E PRATICHE RIFLESSIVE PER LA SUPERVISIONE PEDAGOGICA NEI CONTESTI
EDUCATIVI NON FORMALI
GESTIONE DI IMPRESA: PERCORSO DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER CONSULENTI PEDAGOGICI
IL DIGITALE NEI CONTESTI EDUCATIVI: RISCHI E OPPORTUNITÀ
LA COMUNICAZIONE COME RISORSA NEL TEAM WORKING
LA SCUOLA NELLA RIFORMA
LA SUPERVISIONE PEDAGOGICA NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
LO SVILUPPO DEL BUSINESS PER IL CONSULENTE PEDAGOGICO
PEDAGOGIA SPECIALE PER IL DIVERSITY MANAGEMENT
POLITICHE DI WELFARE E GOVERNANCE DEI SERVIZI DI TERZO SETTORE
PRATICHE DI DIDATTICA DIGITALE
PROGETTAZIONE EUROPEA PER LA FORMAZIONE
PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E POLITICHE DELLA VALUTAZIONE
TIROCINIO DIRETTO
TIROCINIO INDIRETTO
VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI EDUCATIVI
Il/la laureato/a sarà in grado di:
- valutare, in considerazione di specifici bisogni di soggetti, istituzioni e
territori e in un'ottica sistemica, la necessità di progettare nuove attività di
formazione e/o l'implementazione-innovazione di quelle esistenti;
- elaborare analisi complesse delle strutture, delle organizzazioni e/o dei
servizi presso cui andrà ad operare e di sviluppare riflessioni autonome in
relazione a specifici punti di attenzione.
Le modalità e gli strumenti didattici utili per favorire il conseguimento dei
risultati di apprendimento sono: lezioni frontali e/o partecipate, discussioni
di casi, simulazioni, project-work individuali e/o di gruppo, sessioni
dialogico-argomentative, laboratori e tirocini.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso prove orali, prove
scritte, prove pratiche.
Il/la laureato/a sarà in grado:
- di esporre in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi
interlocutori, anche con l'utilizzo di strumenti e applicazioni digitali, le
proprie conclusioni riguardo a studi e analisi;
- di costruire e coltivare relazioni professionali significative;
- attivare e gestire dinamiche collaborative, volte anche al superamento dei
conflitti;
- di esprimersi, con buona padronanza, in forma scritta e orale, nella lingua
inglese con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Le modalità e gli strumenti didattici utili per favorire il conseguimento dei
risultati di apprendimento sono: lezioni frontali e/o partecipate, discussioni
di casi, simulazioni, project-work individuali e/o di gruppo, sessioni
dialogico-argomentative, laboratori e tirocini.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso prove orali, prove
scritte, prove pratiche, inclusa l'esposizione dei risultati di studi e ricerche
nel contesto di lezioni e seminari.
Al termine del percorso di studio, il laureato dovrà dimostrare di aver
conseguito un livello di apprendimento e una maturità metodologica tale da
consentirgli di proseguire in autonomia il proprio percorso di studio e di
ricerca e di utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di
lavoro e di orientamento in una varietà di contesti lavorativi.
Le modalità e gli strumenti didattici utili per favorire il conseguimento dei
risultati di apprendimento sono: lezioni frontali e/o partecipate, discussioni
di casi, simulazioni, project-work individuali e/o di gruppo, sessioni
dialogico-argomentative, laboratori e tirocini.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso prove orali, prove
scritte, prove pratiche.
15.7.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.7.2025
10.7.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Iscrizioni ai test d'ingresso (sessione estiva) a.a. 2025/26
9.7.2025
9.7.2025
7.7.2025
7.7.2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0