a.a. 2025/26
Nome del corso di laurea | Consulenza pedagogica |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Le competenze di base richieste dalla LM in Consulenza pedagogica si
riferiscono all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche derivanti
dall'area delle scienze pedagogiche, delle scienze filosofiche, delle scienze
psicologiche. Requisiti curriculari Sono ammessi all'iscrizione: a) i/le laureati/e nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-5 (Filosofia), L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione), L-24 (Scienze e tecniche psicologiche), L-40 (Sociologia), LM-85bis (Scienze della Formazione Primaria); b) i/le laureati/e nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): classi 18 (Scienze dell'educazione e della formazione), 29 (Filosofia), 34 (Scienze e tecniche psicologiche), 36 (Scienze sociologiche); c) i/le laureati/e nelle seguenti lauree (ex Legge 341/90): Scienze dell'educazione, Pedagogia, Filosofia, Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione Primaria. L'accesso è consentito anche ai/alle laureati/e che non rientrando nelle condizioni precedenti soddisfino tutti i requisiti di seguito riportati: 1. almeno 18 CFU tra M-PED/01, 02, 03, 04; 2. almeno 9 CFU tra M-FIL/01, 06; 3. almeno 9 CFU tra M-PSI/01, 04, 05; 4. almeno 9 CFU tra SPS/07, SPS/08, M-DEA/01. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli/le studenti/studentesse è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati/immatricolate sostenibile pari,
per l'a.a. 2025/26, a 116 studenti/studentesse. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti richiesti per l'accesso; b) all'esito di un colloquio individuale in cui sarà verificata la preparazione personale. Nel colloquio è altresì richiesto di dimostrare il possesso della conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del QCER. La verifica del possesso dei requisiti curriculari avviene attraverso una procedura on line attiva sul sito web dell'Ateneo. Al termine della verifica sarà possibile, seguendo le indicazioni riportate, fissare il colloquio con il/la tutor per futuri studenti e studentesse. La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dal 3 giugno 2025 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso e nel rispetto delle scadenze presenti nella guida amministrativa. Gli studenti e le studentesse che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di immatricolarsi, il loro piano di studi dal/dalla tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dal 3 giugno 2025 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 29 settembre 2025, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e degli stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Consulenza Pedagogica forma la figura professionale del/la pedagogista nell'ambito delle classi di laurea LM-57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua) e LM-85 (Scienze Pedagogiche). Il Corso è progettato per fornire una formazione funzionale al raggiungimento di idonee conoscenze e competenze riconducibili al quadro complessivo della scienza pedagogica. Attraverso moduli didattici innovativi, attività laboratoriali e tirocini formativi, il/la laureato/a acquisirà le competenze necessarie per esercitare la pratica professionale in tutte le attività educative e formative di secondo livello previste, per la figura del/la pedagogista, dalla normativa vigente. Il/la laureato/a potrà occuparsi, della programmazione e gestione di azioni pedagogiche rivolte a singoli soggetti; della progettazione, programmazione, organizzazione, coordinamento, gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi e delle attività educative; della consulenza, della supervisione e audit della qualità pedagogica dei servizi e dei sistemi pubblici e privati di educazione e formazione. |
Obiettivi | Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Consulenza pedagogica è progettato per offrire una formazione funzionale al raggiungimento di idonee conoscenze e competenze pedagogiche di secondo livello, riconducibili al quadro complessivo della scienza pedagogica e che mettano in grado il/la laureato/a di occuparsi, nell'esercizio della sua pratica professionale, di tutte le attività educative e formative di secondo livello previste, per il/la pedagogista, dalla normativa vigente, come la programmazione e gestione di azioni pedagogiche rivolte a singoli soggetti; progettazione, programmazione, organizzazione, coordinamento, gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi e delle attività educative; consulenza, supervisione e audit della qualità pedagogica dei servizi e dei sistemi pubblici e privati di educazione e formazione. |
Ambiti occupazionali previsti | Il corso di Laurea Magistrale Interclasse in Consulenza Pedagogica si articola in tre curriculum afferenti alle classi di laurea LM-57 e LM-85 che formano e qualificano il/la pedagogista, un/una professionista che - ai sensi della normativa vigente che riconosce e regolamenta la sua attività professionale - opera a livello apicale (livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente) in relazione ad attività educative e formative di secondo livello. Come riportato nella legge del 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, commi 594-601 e nella più recente legge 15 aprile 2024, n. 55 che istituisce anche il relativo albo professionale, il/la pedagogista, operando con autonomia scientifica e responsabilità deontologica, svolge funzioni di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica per la progettazione, la gestione, la verifica e la valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità in generale. |
Servizi on line | - valutazione dei requisiti curriculari |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Rosario Pietroluongo | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio di ammissione clicca qui |
Tutoraggio iscritti | Lucia Casaburo, Melania Talotti | |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Natascia Villani | per fissare un appuntamento clicca qui |
Tutoraggio stage | Fernando Sarracino | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui |
15.7.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.7.2025
10.7.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Iscrizioni ai test d'ingresso (sessione estiva) a.a. 2025/26
9.7.2025
9.7.2025
7.7.2025
7.7.2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0