a.a. 2013/14
Specialista nelle scienze umane e nella formazione continua
Funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale in uscita potrà:
- accedere ai percorsi abilitativi per l'insegnamento delle scienze umane;
- progettare e gestire attività di ricerca e di sperimentazione didattica nel
campo della formazione per l'insegnamento;
- valutare il sistema della formazione scolastica;
- svolgere la funzione di certificazione delle competenze.
Competenze associate alla funzione:
Il laureato al termine dei due anni avrà i requisiti curriculari per:
- accedere al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per le classi di insegnamento
A037 (Filosofia e storia) e A036 (Filosofia,
psicologia e scienze dell'educazione), una volta completato il processo di
abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa
vigente;
- svolgere un ruolo professionale in istituzioni, enti pubblici, organismi del
terzo settore, servizi per l'impiego e aziende private che erogano azioni e
interventi di formazione continua.
I laureati magistrali, operando nell'area delle scienze umane e degli
interventi e dei servizi formativi rivolti agli adulti (ordinati ad azioni di
formazione professionale, educazione degli adulti, aggiornamento,
riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze, inserimento lavorativo
e formazione permanente) possiederanno le seguenti competenze:
- competenza nelle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, con
particolare riguardo alla specificità dell'apprendimento in età adulta e ai
modelli e metodi di progettazione, gestione, bilancio di competenze e
valutazione degli interventi di formazione continua;
- conoscenze approfondite dei metodi di analisi dei bisogni formativi delle
persone e delle organizzazioni, della gestione e della valutazione delle risorse
umane inserite in aziende e/o organizzazioni, e delle dinamiche occupazionali,
con specifica attenzione alle correlazioni tra mercato del lavoro e domanda di
formazione;
- avanzate conoscenze etiche, economiche, giuridiche e politiche relative
all'organizzazione scolastica, alla gestione delle imprese, alla politica
economica, alle politiche della formazione e alla relativa legislazione europea,
nazionale e regionale;
- padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione
telematica con specifico riferimento alla formazione a distanza;
- possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione
Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sbocchi professionali:
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali riguardano prevalentemente
l'accesso ai percorsi abilitativi per l'insegnamento delle scienze umane
previsti dalla normativa vigente e l'esercizio di attività professionali nel
settore della formazione continua.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Altri specialisti dell'educazione e della formazione - (2.6.5)
2. Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale - (2.6.5.3.1)
3. Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2)
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
12.1.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0