Opinioni di enti e aziende
La ricognizione delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato uno studente per attività di stage o tirocinio, sui punti di forza o aree di miglioramento nella preparazione dello studente, è stata curata dai tutor stage dei Corsi di studio attraverso un questionario appositamente predisposto dall'Ufficio Stage Studenti, somministrato, a seconda dei casi, in cartaceo o on-line, con una procedura informatizzata che consente di archiviare automaticamente in un database i dati acquisiti.
Dai dati raccolti a livello di Ateneo emergono le seguenti indicazioni:
a) il settore di gran lunga preponderante per l'assorbimento stagisti è, come ci
si aspettava visti gli obiettivi dell'offerta formativa, il terziario (97%);
b) il raggiungimento degli obiettivi formativi è ampiamente positivo (eccellente
nel 54% dei casi e buono nel 40% dei casi, per un totale del 94%);
c) il livello di crescita professionale è significativo: anche qui si muove tra
eccellente (49%) e buono (43%);
d) gli studenti si adattano agevolmente al contesto di lavoro: eccellente (62%)
e buono (32%);
e) la motivazione degli studenti è alta (valutata come eccellente dal 70% delle
imprese e degli enti coinvolti);
f) responsabilità e affidabilità dello stagista sono giudicate elevate
(eccellente: 62%);
g) il livello di autonomia raggiunto è considerevole (eccellente 42%; buono
45%): considerato l'arco di tempo breve di uno stage e la poca esperienza dei
giovani studenti, questo risultato è ancor più apprezzabile;
h) le competenze tecnico-professionali dello studente vengono incrementate
grazie allo stage, soprattutto (e il dato è significativo) nell'ambito
dell'eccellenza (da un giudizio di eccellenza iniziale riservato al 13% degli
studenti si passa a un giudizio di eccellenza finale per il 51% degli studenti);
i) anche rispetto alle competenze trasversali si verifica un incremento da
discreto/buono a eccellente/buono;
j) si verifica un miglioramento sia nelle competenze informatiche (dove si
registra uno degli incrementi maggiori nell'ambito dell'eccellenza), sia nelle
competenze linguistiche, che passano da un 21% di eccellente a un 42%. Si deve
ricordare che si tratta di competenze settoriali, cioè non tutti gli stage
coinvolgono queste competenze;
k) gli stage portati a termine rappresentano l'89% del totale, con una
percentuale del 6% di inserimento lavorativo immediato; va ulteriormente
indagato il trend di inserimento nei mesi successivi alla conclusione dello
stage, durante i quali si possono verificare assunzioni-collaborazioni
retribuite. Intanto si può riscontrare un notevole passo in avanti sul dato
riferito al passato anno accademico, che vedeva concludersi lo stage con un
inserimento lavorativo immediato solo per il 2% degli studenti coinvolti.
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0