a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
Il manifesto degli studi della laurea
Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa tra le altre attività formative prevede:
a. 6 CFU di attività laboratoriali al primo anno
b. 11 CFU di stage in aziende o enti convenzionati con la supervisione
del tutor stage del corso di laurea al secondo anno.
c. 9 CFU di crediti a scelta dello studente al secondo anno
Attività laboratoriali
Il piano di studi prevede al primo anno 6 CFU di attività laboratoriali:
SSD | Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
ING-INF/05 | Laboratorio elaborazione dati | 3 | Antonio Ruoto |
SSD | Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
SECS-P/08 | Laboratorio di imprenditorialità e start-up | 3 | M. Raffa |
IUS/08 | Principi di economia e diritto - laboratorio | 3 | Serena Sileoni |
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E.
Questi laboratori sono già presenti nel piano di studi e non devono essere scelti dallo studente.
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri,
la frequenza si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità
o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
II anno (regolamento 2021/2022)
Gli studenti al secondo anno devono sciogliere il gruppo dei crediti a scelta
pari a 9 CFU:
- o scegliendo tra insegnamenti offerti dall'ateneo nell'a.a. 2022/2023
- o tra quelli consigliati dal Corso di studi e offerti nell'a.a. 2022/2023
SSD | Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
IUS/10 | Diritto dell'amministrazione digitale | 4 | Serena Stacca |
SPS/08 | Eventi: organizzazione, cerimoniale e protocollo | 3 | Carlo Guardascione |
SPS/09 | Gestione delle risorse umane | 6 | Francesco Perillo |
SPS/08 | Gestione e marketing delle imprese editoriali | 6 | Enzo D'Elia |
SPS/12 | Il mercato dei modelli di genere | 3 | Clelia Castellano |
ING-INF/05 | Internet e New Media | 6 | Quirino Picone |
SECS-P/08 | Marketing assicurativo | 6 | Antonio Coviello |
SECS-P/08 | Marketing dei servizi | 3 | Giada Rainone |
SPS/08 | Media e industrie culturali | 6 | Davide Borrelli |
SPS/02 | Storia delle dottrine politiche | 6 | Francesca Russo |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che l'anno precedente non hanno svolto le attività laboratoriali possono scegliere nel mese di settembre tra le seguenti attività laboratoriali di recupero che si svolgeranno nel primo semestre.
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento della
attività
- Max 25/50 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità
o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente')
- Svolgimento I semestre 2022
Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|
Laboratorio sul modello organizzativo ai sensi della Legge 231/2001 | 3 | L. M. Rocca |
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti