a.a. 2023/24
Le competenze di base richieste dalla LM in Scienze della comunicazione pubblica e d'impresa si riferiscono all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche derivanti dall'area delle scienze della comunicazione, delle scienze sociologiche, delle scienze politico-economiche; è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio e di conoscenze informatiche di base.
Requisiti curriculari
Sono ammessi all'iscrizione:
a) i/le laureati/te nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-18, L-20,
L-33, L-36, L-40;
b) i/le laureati/te nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): classi 14, 15,
17, 28, 36;
c) i/le laureati/te nelle seguenti lauree (ex Legge 341/90): Scienze della
comunicazione, Scienze politiche, Economia, Sociologia.
L'accesso è consentito anche a tutti gli studenti e le studentesse laureati che non rientrando nelle condizioni precedenti hanno
tutte le condizioni di seguito riportate:
1. aver maturato almeno 9 CFU complessivi nei seguenti SSD: SPS/07, SPS/08;
2. aver maturato almeno 6 CFU in ognuno dei seguenti SSD: SECS-P/01; SECS-P/08,
SECS-P/10;
3. aver maturato almeno 6 CFU complessivi nei seguenti SSD: IUS/01; IUS/09;
IUS/20; SPS/12;
4. aver maturato almeno 6 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-LIN/10 o L-LIN/11
o L-LIN/12 (o in alternativa essere in possesso di uno dei certificati
internazionali di conoscenza della lingua inglese, come ad es. TOEFL, TOEIC,
GRE, IELTS, Cambridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced
English, Cambridge Certificate of Proficiency, Cambridge Certificate in English
for International Business and Trade-CEIBT);
5. aver maturato almeno 4 CFU complessivi - anche in forma laboratoriale - nei
seguenti SSD INF/01 o ING-INF/01 o ING-INF/05 o ING-INF/03 (o in alternativa
essere in possesso di Patente informatica europea o certificazioni affini).
Adeguata preparazione personale
Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti e le studentesse è prevista una verifica della personale preparazione, che avviene mediante colloquio.
Lo studente e la studentessa deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale.
Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti