a.a. 2022/23
Nome del corso di laurea | Comunicazione pubblica e d'impresa |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Le competenze di base richieste dalla LM in Scienze della comunicazione
pubblica e d'impresa si riferiscono all'acquisizione di conoscenze teoriche e
metodologiche derivanti dall'area delle scienze della comunicazione, delle
scienze sociologiche, delle scienze politico-economiche; è richiesta inoltre una
conoscenza della lingua inglese di livello intermedio e di conoscenze
informatiche di base. Pertanto, sono ammessi all'iscrizione: a) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-18, L-20, L-33, L-36, L-40; b) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): classi 14, 15, 17, 28, 36; c) i laureati nelle seguenti lauree (ex Legge 341/90): Scienze della comunicazione, Scienze politiche, Economia, Sociologia. L'accesso è consentito anche a tutti quegli studenti laureati che non rientrando nelle condizioni precedenti hanno tutte le condizioni di seguito riportate: 1. aver maturato almeno 9 CFU complessivi nei seguenti SSD: SPS/07, SPS/08; 2. aver maturato almeno 6 CFU in ognuno dei seguenti SSD: SECS-P/01; SECS-P/08, SECS-P/10; 3. aver maturato almeno 6 CFU complessivi nei seguenti SSD: IUS/01; IUS/09; IUS/20; SPS/12; 4. aver maturato almeno 6 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-LIN/10 o L-LIN/11 o L-LIN/12 (o in alternativa essere in possesso di uno dei certificati internazionali di conoscenza della lingua inglese, come ad es. TOEFL, TOEIC, GRE, IELTS, Cambridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced English, Cambridge Certificate of Proficiency, Cambridge Certificate in English for International Business and Trade-CEIBT); 5. aver maturato almeno 4 CFU complessivi - anche in forma laboratoriale - nei seguenti SSD INF/01 o ING-INF/01 o ING-INF/05 o ING-INF/03 (o in alternativa essere in possesso di Patente informatica europea o certificazioni affini). Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, che avviene mediante colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale. Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati sostenibile pari,
per l'a.a. 2022/23, a 100 studenti. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti richiesti per l'accesso; b) all'esito di un colloquio individuale in cui sarà verificata la preparazione personale. La verifica del possesso dei requisiti curriculari avviene attraverso una procedura on line attiva sul sito web dell'Ateneo. Al termine della verifica sarà possibile, seguendo le indicazioni riportate, fissare il colloquio con il tutor per futuri studenti. La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso. Gli studenti che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di immatricolarsi, il loro piano di studi dal tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 19 luglio 2022, family open day 26 settembre 2022, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e degli stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Le attività formative del Corso di laurea tendono a raccogliere in un unico percorso curricolare la predisposizione degli studenti ad acquisire le capacità necessarie a gestire la comunicazione nel settore istituzionale pubblico e in quello privato d'impresa, per renderli capaci di confrontarsi, con elevata capacità critica e autonomia di giudizio, con le tecniche di comunicazione più avanzate e gli strumenti tecnologici all'avanguardia. |
Obiettivi | Il corso si rivolge in modo particolare a chi intenda lavorare nel mondo della pubblicità, del marketing e della comunicazione istituzionale. A tal fine, il corso fornisce un approfondimento critico delle teorie e tecniche di comunicazione aziendale, della conoscenza dell'universo dei nuovi media, e competenze comunicative e manageriali in relazione al marketing. Le professioni della comunicazione caratterizzano oggi molti settori produttivi: oltre alle aziende di produzione, commerciali e pubbliche, il terziario avanzato nelle sue molteplici declinazioni di tecnologie applicate, servizi alle imprese, servizi consumer-oriented e terzo settore. |
Ambiti occupazionali previsti | Il laureato potrà svolgere funzioni inerenti: - la teoria e le tecniche di comunicazione delle aziende e delle istituzioni pubbliche e sociali; - la conoscenza e l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; - la conoscenza delle teorie e delle tecniche delle analisi di mercato e della promozione dei brand; - la conoscenza di elementi di diritto amministrativo e di diritto commerciale; - l'economia e l'organizzazione aziendale. I laureati potranno essere: - Analisti di mercato; - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; - Specialisti nelle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate; - Redattori di testi per la pubblicità; - Redattori di testi tecnici |
Servizi on line | - valutazione dei requisiti curriculari |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Igor Scognamiglio | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio di ammissione clicca qui |
Tutoraggio iscritti, passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Igor Scognamiglio | |
Tutoraggio stage | Alessandra Storlazzi | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
6.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
6.2.2023
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (a.a. 2022/23)
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
2.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0