a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
II anno (regolamento 2021/2022)
SSD | Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
ICAR/17 | Autorialità e tecnologie per esperienze digitali | 6 | Filippo Gregoretti |
ICAR/17 | Laboratorio: Progettazione di prodotti multimediali | 3 | Luigi Barletta |
L-ART/06 | Montaggio per il cinema (a cura del Master in Cinema e Televisione) | 3 | Riccardo Marchese |
L-ART/05 | Progettazione in ambito culturale | 6 | Brunella Fusco |
SPS/12 | Sociologia del mutamento sociale e lavoro | 6 | Lucio d'Alessandro Sergio Marotta |
L-ART/06 | Storia del cinema italiano | 6 | |
L-ART/05 | Storia sociale dello spettacolo | 6 | Nicola Fano |
SPS/08 | Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico | 6 | Alberto Pinelli |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
6.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
6.2.2023
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (a.a. 2022/23)
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
2.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0