a.a. 2020/21
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato opera e interviene nell'ideazione e realizzazione di progetti nel
campo delle arti performative, della produzione teatrale, cinematografica e
radio-televisiva.
In particolare, la figura professionale:
- cura la regia di opere teatrali, cinematografiche e radio-televisive, anche in
ambiente multimediale;
- elabora contenuti, sia in termini di documentazione preliminare che di
scrittura (soggetti, sceneggiature, dialoghi, drammaturgie), propedeutici alla
realizzazione di tali opere;
- si occupa delle diverse fasi preparatorie, progettuali ed esecutive relative
alla produzione di opere teatrali, cinematografiche e radio-televisive.
Competenze associate alla funzione
La figura professionale:
- è in grado di progettare e realizzare sul piano tecnico opere performative,
teatrali, cinematografiche e radio-televisive, anche in ambiente multimediale;
- è in grado di elaborare contenuti, sia in termini di documentazione
preliminare (raccolta di bibliografie, contributi iconografici e multimediali e
materiali di campo) che di scrittura (soggetti, sceneggiature, dialoghi,
drammaturgie), propedeutici alla realizzazione di tali opere;
- è in grado di coordinare la progettazione e la realizzazione di tali opere
sotto il profilo gestionale e organizzativo;
- è in grado di elaborare strategie di comunicazione in ordine alla promozione e
diffusione di tali opere;
- possiede qualificate competenze storico-critiche nel settore di riferimento;
- possiede competenze teorico-metodologiche di livello specialistico nello
studio dei fenomeni sociali e comunicativi;
- è dotata di elevata sensibilità sociale e significative competenze e abilità
comunicativo-relazionali.
Sbocchi occupazionali:
- enti pubblici e privati di produzione e distribuzione di opere performative,
teatrali, cinematografiche, televisive e multimediali in genere;
- radio e televisioni pubbliche e private.
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato opera e interviene nell'ideazione e realizzazione di progetti per la
divulgazione multimediale di opere scientifiche di carattere socio-etnografico.
In particolare, la figura professionale:
- interviene in progetti di divulgazione, avvicinamento ed educazione alle
discipline socio-etnografiche, ai contenuti delle loro ricerche;
- realizza prodotti multimediali documentaristici, di docufiction e di
etnofiction su tematiche sociali e etnografiche;
- fornisce, sulle stesse tematiche, contenuti specializzati per l'industria
culturale, nel settore dell'editoria propriamente detta e in quello televisivo e
multimediale.
Competenze associate alla funzione
La figura professionale:
- è in grado di utilizzare i diversi linguaggi espressivi e i differenti
supporti tecnologici a scopo divulgativo;
- è in grado di elaborare contenuti qualificati di ricerca nelle aree
disciplinari di riferimento;
- è in grado di progettare e realizzare sul piano tecnico prodotti multimediali
documentaristici, di docufiction e di etnofiction;
- possiede competenze teorico-metodologiche di livello specialistico nello
studio dei fenomeni considerati;
- è dotata di competenze e abilità comunicativo-relazionali che le consentono un
agevole inserimento all'interno di gruppi di lavoro strutturati.
Sbocchi occupazionali:
- strutture accademiche ed enti di ricerca;
- fondazioni private;
- editoria di settore e redazioni di riviste specializzate, tradizionali e
online;
- radio e televisioni pubbliche e private;
- agenzie di Welfare pubbliche e private;
- istituzioni internazionali;
- organizzazioni non governative;
- programmi per lo sviluppo locale;
- sezioni didattiche di musei, cineteche e istituzioni culturali in genere;
- associazioni culturali e del tempo libero;
- scuole e comunità.
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato opera e interviene nell'ideazione e realizzazione di progetti di
inchiesta e fotoreportage a sfondo sociale, sia all'interno di redazioni
giornalistiche che come freelance.
In particolare, la figura professionale:
- elabora, attraverso l'inchiesta sul campo, contenuti di approfondimento su
tematiche di elevato impatto sociale destinati alla carta stampata, all'infotainment
televisivo e all'informazione multimediale e digitale;
- progetta e realizza reportage fotografici sulle tematiche di cui al punto
precedente.
Competenze associate alla funzione
La figura professionale:
- possiede competenze specifiche nella scrittura di testi giornalistici;
- possiede adeguate competenze tecniche nella documentazione per immagini;
- possiede competenze nella selezione, gestione e organizzazione delle notizie;
- possiede competenze nella ricerca e verifica di fonti, dati, materiali,
notizie e immagini;
- è dotata di capacità di organizzazione e gestione di banche dati elettroniche;
- è dotata di abilità nella progettazione, organizzazione e produzione di
interviste, inchieste e reportage;
- sa ricercare e proporre contenuti specializzati e di approfondimento su
tematiche di elevato impatto sociale;
- è in grado di riversare tali contenuti nelle tradizionali forme
dell'informazione cartacea come in quelle dell'informazione televisiva e delle
più avanzate piattaforme digitali e multimediali;
- si distingue per la capacità di adoperare linguaggi appropriati al contesto
(informazione, comunicazione, letteratura, saggistica, intrattenimento,
infotainment etc.), ai diversi standard temporali e di spazio, nonché al target
di riferimento;
- possiede conoscenze aggiornate e approfondite dei differenti contesti sociali
e adeguate competenze teorico-metodologiche per una corretta analisi dei
fenomeni considerati;
- è dotata di elevata sensibilità sociale e significative competenze e abilità
comunicativo-relazionali.
Sbocchi occupazionali:
- editoria di settore e redazioni di giornali e riviste specializzate,
tradizionali e online;
- radio e televisioni pubbliche e private;
- agenzie di informazione.
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato fornisce contenuti di approfondimento e critica sul mondo del
teatro, del cinema e della televisione per i canali d'informazione tradizionale
e digitale.
In particolare, la figura professionale:
- redige recensioni e critiche teatrali, cinematografiche e televisive per le
piattaforme e i canali d'informazione sia tradizionali che digitali, sia
generalisti che specializzati;
- si occupa di curare pagine redazionali specializzate;
- si occupa della predisposizione di materiali informativi e promozionali su
performance teatrali, film, programmi televisivi, eventi, festival e concorsi
relativi al mondo dello spettacolo e dei prodotti audiovisivi.
Competenze associate alla funzione
La figura professionale:
- possiede competenze specifiche nella scrittura di testi giornalistici,
saggistici e divulgativi;
- è dotata di opportune competenze storiche e semiotico-critiche nei settori di
riferimento che consentono analisi approfondite dei prodotti culturali a essi
inerenti;
- è dotata di conoscenze aggiornate e approfondite in merito alle tendenze in
atto e ai linguaggi in uso nel contesto culturale delle produzioni teatrali,
cinematografiche e televisive;
- sa ricercare e proporre contenuti specializzati e innovativi nell'ambito delle
diverse discipline dello spettacolo;
- sa predisporre materiali informativi e promozionali (sia nelle tradizionali
forme cartacee sia con strumenti multimediali) inerente le produzioni teatrali,
cinematografiche e televisive e gli eventi, i festival e i concorsi a esse
correlati;
- possiede competenze nella selezione, gestione e organizzazione delle notizie;
- possiede competenze nella ricerca e verifica di fonti, dati, materiali,
notizie e immagini;
- è dotata di capacità di organizzazione e gestione di banche dati elettroniche;
- è dotata di abilità nella progettazione, organizzazione e produzione di
interviste, inchieste e reportage;
- si distingue per la capacità di adoperare linguaggi appropriati al contesto
(informazione, comunicazione, letteratura, saggistica, intrattenimento,
infotainment etc.), ai diversi standard temporali e di spazio, nonché al target
di riferimento.
Sbocchi occupazionali:
- editoria di settore e redazioni di giornali e riviste specializzate, sia
tradizionali che digitali, sia generalisti che specializzati;
- radio e televisioni pubbliche e private;
- uffici stampa di istituzioni culturali e artistiche, case di produzione
cinematografiche e teatrali, festival del settore;
- istituzioni e agenzie nazionali, regionali e locali preposte alla valutazione
e al finanziamento progetti culturali e artistici;
- fondazioni culturali, musei, cineteche e mediateche.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti