a.a. 2020/21
SSD | attività formative | CFU |
---|---|---|
L-ART/05 | Tecniche e linguaggi della performance | 9 |
L-ART/06 | Linguaggi e teorie della narrazione cinematografica | 9 |
L-LIN/10 | English for Media and Arts | 9 |
M-DEA/01 | Antropologia dei simboli | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia del contemporaneo | 6 |
SPS/07 | Sociologia dei territori e delle popolazioni | 6 |
SPS/08 | Sociologia dei media e dei consumi culturali | 6 |
SPS/11 | Crisi politico-culturali e modelli di narrazione | 9 |
Totale CFU I anno | 60 |
SSD | attività formative | CFU |
---|---|---|
SPS/07 | Metodologie e tecniche della documentazione di campo | 6 |
SECS-P/08 | Produzione, Management, Fundraising | 6 |
Percorso didattico di approfondimento professionale* | ||
Un insegnamento a scelta tra: | ||
L-ART/05 | Drammaturgia e messa in scena | 9 |
L-ART/06 | Regia cinematografica e televisiva | |
L-ART/06 | Scrittura per il cinema e la televisione | |
ICAR/17 | Realizzazione di contenuti multimediali per il web | |
L-ART/06 | Cinema documentario e docufiction | |
L-ART/06 | Etnofiction | |
L-ART/06 | Elaborazione di testi specializzati per redazioni culturali e uffici-stampa in ambito teatrale, cinematografico e radio-televisivo | |
L-ART/06 | Giornalismo d'inchiesta | |
L-ART/06 | Infotainment | |
L-ART/06 | Fotoreportage | |
Un laboratorio a scelta tra: | ||
Il laboratorio è collegato all'insegnamento scelto | 3 | |
LIVReLab "Ugo Gregoretti" ** | 9 | |
Crediti a scelta | 9 | |
Stage | 6 | |
Prova finale | 12 | |
Totale CFU II anno | 60 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
* Ciascun percorso, affidato alla supervisione di esperti professionisti del settore, integra attività didattiche tradizionali e specifiche attività laboratoriali obbligatorie indicate dai relativi docenti. L'attivazione di ogni singolo percorso fra quelli elencati è subordinata di anno in anno all'iscrizione di un numero minimo di studenti. La scelta deve essere effettuata sin dal primo anno, entro i termini utili alla definizione del proprio piano di studi.
** LIVReLab è un'attività didattica pluridisciplinare, integrata e obbligatoria all'interno della quale docenti e studenti approfondiscono - secondo una prospettiva teorica, metodologica e applicativa insieme - un tema specifico, individuato ogni anno dal Consiglio di Corso di Studi. A esso partecipano i docenti degli insegnamenti di base (a seconda dell'argomento prescelto), quelli del percorso di approfondimento professionale e dei relativi laboratori (tra quelli attivati), nonché eventuali esperti o tecnici esterni (in relazione a esigenze connaturate all'argomento annuale o a sue peculiari elaborazioni). Le attività di LIVReLab sono propedeutiche alla predisposizione da parte di ciascuno studente, sotto la supervisione di uno o più docenti, di un elaborato teorico e pratico legato al tema annuale e inerente all'insegnamento prescelto. Tale elaborato costituisce parte integrante della prova finale.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti