a.a. 2014/15
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa anche «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica della Facoltà o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a scelta».
Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi segnala una rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
Il D.M. 270/2004 prevede altresì la frequenza di «attività laboratoriali» volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Nel caso di attività laboratoriali non frequentate lo studente potrà:
1. Frequentare l'attività laboratoriale scelta purché sia ancora presente
nell'offerta didattica erogata nell'a.a. 2014/2015
2. In alternativa potrà scegliere un'attività laboratoriale di recupero
erogata nel primo semestre
Nel caso di attività laboratoriali non scelte lo studente potrà:
1. scegliere un'attività laboratoriale di recupero erogata nel primo
semestre
Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Il manifesto degli studi del secondo anno del corso di Laurea Magistrale in
Scienze pedagogiche prevede:
a. 6 cfu di project work e attività laboratoriali;
b. 5 cfu di stage in
aziende o enti convenzionati con la supervisione del
tutor stage
del corso di laurea;
c. 9 cfu di crediti a scelta. Possono essere scelti esami presenti in
offerta 2014.2015 di tutta la Facoltà di Scienze della Formazione.
II anno (immatricolati 2013/2014)
6 CFU attività laboratoriali (a numero programmato di studenti)
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 50 studenti
- Svolgimento secondo semestre
attività formative | CFU | docenti |
---|---|---|
Disagio giovanile e prodotto culturale | 3 | Alfredo D'Agnese |
La comunicazione come risorsa nel team-working | 3 | Alessandra Dionisio |
Il tribunale per i minorenni | 3 | Margherita Musello |
Tali attività laboratoriali richiedono una frequenza obbligatoria e devono essere verbalizzate solo nei tre appelli successivi allo svolgimento del laboratorio stesso altrimenti a settembre 2015 lo studente potrà effettuare eventuali modifiche.
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che non hanno scelto l'attività laboratoriale l'anno precedente
o che non l'hanno verbalizzata nei tre appelli immediatamente successivi possono
optare per una delle seguenti soluzioni:
1. Presentare l'Allegato D per richiederne il riconoscimento, secondo le
modalità e i tempi indicati nella
guida alla
formulazione del piano di studi;
2. Recarsi presso lo sportello studenti della segreteria didattica per la scelta
di una
attività laboratoriale di recupero prevista per il Corso di Laurea in
Scienze dell'Educazione e che si svolgerà nel primo semestre.
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0