a.a. 2013/14
Il Corso di laurea in Scienze Pedagogiche prepara la figura professionale del Pedagogista/Esperto di formazione. Gli obiettivi del Corso sono definiti sulla base di un'attenta riflessione rispetto ai diversi e variegati ambiti di intervento della figura del pedagogista/esperto di formazione, fornendo una specializzazione delle competenze nella consulenza pedagogica o nel coordinamento e nell'organizzazione dei servizi educativi e formativi.
Il Corso, suddiviso in due curricula (consulenza pedagogica e
coordinamento e organizzazione dei servizi) si propone pertanto lo sviluppo
di competenze pedagogiche specialistiche finalizzate:
a) alla padronanza di specifiche metodologie per la ricerca educativa e di
teorie e metodi per la consulenza pedagogica rivolta sia a singoli, sia a
servizi educativi pubblici e privati;
b) allo svolgimento di attività di progettazione, coordinamento e valutazione di
iniziative e interventi educativi in stretto collegamento ai bisogni
territoriali e riferibili alle aree dei servizi alla persona e alle comunità;
c) alla lettura, analisi e interpretazione delle problematiche specifiche
inerenti lo sviluppo di un processo di formazione.
Il Corso intende formare professionisti esperti nei settori dell'educazione e
della formazione che:
- siano dotati di un patrimonio di competenze esperte nell'ambito pedagogico e
formativo sorretto da un apparato concettuale che abbia come riferimento le
discipline storiche, psicologiche, sociologiche e filosofiche;
- posseggano una adeguata padronanza della metodologia della ricerca educativa
in ambito formativo formale, non formale e informale;
- conoscano i fondamenti e le coordinate metodologico-pratiche della formazione
continua;
- abbiano conoscenze approfondite e mirate sulla progettazione formativa;
- siano in grado di porre in essere una consulenza pedagogica mirata rispetto a
problematiche educative articolate e complesse;
- sappiano coordinare e gestire organizzazioni educative e formative;
- sappiano utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale e rispetto al
lessico specifico alla professione, oltre all'italiano almeno una lingua
dell'Unione Europea.
Durante il biennio viene dedicata un'attenzione specifica alle attività laboratoriali e di stage, affinché lo studente possa declinare le suggestioni teoriche e metodologiche in attività di carattere pratico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale possiederà un'approfondita conoscenza delle scienze pedagogiche e dei diversi approcci alla ricerca educativa, con particolare riferimento all'area della consulenza pedagogica. In particolare il laureato dovrà conoscere e comprendere i fondamenti teoretici del sapere pedagogico, le teorie, i modelli e le metodologie della ricerca educativa, i principi della progettazione educativa e formativa, gli approcci interdisciplinari della consulenza rispetto alle variegate situazioni di disagio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati sapranno utilizzare le loro conoscenze e competenze rispetto a problemi e contesti concreti, adattando le pratiche educative alla specificità delle situazioni, dimostrando di aver pienamente compreso i rapporti tra la teoria e la pratica educativa nel settore della consulenza pedagogica. In particolare, saranno in grado di usare le proprie conoscenze e competenze per progettare percorsi autonomi di ricerca, per individuare i bisogni educativi, per progettare e realizzare interventi di consulenza pedagogica nelle variegate situazioni di disagio.
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale possiederà un'approfondita conoscenza delle scienze pedagogiche e dei diversi approcci alla ricerca educativa, con particolare riferimento all'area del coordinamento e della organizzazione dei servizi. In particolare il laureato dovrà conoscere e comprendere i fondamenti teoretici del sapere pedagogico, le teorie, i modelli e le metodologie della ricerca educativa, i principi della progettazione educativa e formativa, i principali modelli organizzativi e di gestione dei servizi e le politiche sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati sapranno utilizzare le loro conoscenze e competenze rispetto a problemi e contesti concreti, adattando le pratiche educative alla specificità delle situazioni, dimostrando di aver pienamente compreso i rapporti tra la teoria e la pratica educativa nel settore della consulenza pedagogica. In particolare, saranno in grado di usare le proprie conoscenze e competenze per progettare percorsi autonomi di ricerca, per organizzare e gestire i servizi, progettare le attività educative in base ai diversi contesti e ai diversi servizi, lavorare in rete con il territorio, gestire le relazioni interne ed esterne ai contesti organizzativi.
Autonomia di giudizio
I laureati saranno in grado di elaborare analisi complesse delle organizzazioni e/o dei servizi presso cui andranno ad operare e di sviluppare riflessioni autonome su tematiche relative a specifici ambiti formativi di approfondimento. Sapranno, inoltre, gestire e organizzare le situazioni educative sulla base del proprio giudizio e dell'etica professionale.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, discussioni di casi, lavori di gruppo, tirocinio. Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche.
Abilità comunicative
Il laureato sarà in grado di esporre in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti; avrà una buona padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari; possiederà, inoltre, una buona padronanza dei principali strumenti informatici con particolare riferimento alla progettazione e formazione a distanza negli ambiti specifici di competenza.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento saranno incentrati sul metodo dialogico argomentativo, sul lavoro di gruppo, sulle simulazioni; inoltre, al fine di verificare gli apprendimenti, sarà incentivata la capacità di esporre i risultati di studi e ricerche mediante la presentazione di comunicazioni orali nel contesto di lezioni e seminari.
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso di studio, il laureato dovrà dimostrare di aver conseguito un livello di apprendimento e una maturità metodologica tale da consentirgli di proseguire in autonomia il proprio percorso di studio e di ricerca e di utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di lavoro e di orientamento in una varietà di contesti.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Le modalità di verifica sono: colloqui orali, elaborati scritti, test.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti