a.a. 2014/15
Nome del corso di laurea | Scienze pedagogiche |
Durata | 2 anni |
Facoltà | Scienze della Formazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti e modalità per l'accesso al corso | Per l'a.a. 2014-2015 sono aperte unicamente le iscrizioni al II anno
(passaggi, trasferimenti e secondi titoli:
FAQ su
queste tipologie di iscrizione). La valutazione del piano di studi, propedeutica all'iscrizione, è effettuata dalla prof.ssa Natascia Villani, su appuntamento individuale fissato via e-mail. |
Numero di esami | 12 |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 13 ottobre 2014 |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e degli stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il percorso formativo è strutturato in maniera da garantire una formazione
adeguata ai diversi e variegati ambiti di intervento della figura del
pedagogista/esperto di formazione. Prevede attività formative
"caratterizzanti" e "affini", attività formative rivolte all'affinamento
tecnico professionale della lingua inglese, nonché attività laboratoriali e di
stage tese a garantire il confronto con il mondo della pratica professionale e
del lavoro educativo. In tal senso, il percorso di studi offre una piattaforma di esami a scelta, di esperienze laboratoriali, project work stage che consentono allo studente di variare il proprio percorso secondo diversi ambiti di interesse. Sono previsti due curricula: - consulenza pedagogica; - coordinamento e organizzazione dei servizi. |
Obiettivi | Il Corso fornisce approfondite conoscenze filosofiche, psicologiche e
sociologiche, e competenze pedagogiche specialistiche per formare professionisti nei settori dell'educazione e
della formazione in grado di: - padroneggiare metodi e tecniche della ricerca educativa per offrire consulenza pedagogica sia a singoli, sia a servizi educativi pubblici e privati; - svolgere attività di progettazione, coordinamento e valutazione di interventi educativi in relazione ai bisogni territoriali nell'ambito dei servizi alla persona e alle comunità; - leggere, analizzare e interpretare le problematiche specifiche legate allo sviluppo di un processo di formazione per coordinare e gestire organizzazioni educative; - applicare i principali strumenti informatici e i nuovi linguaggi della comunicazione negli ambiti specifici di competenza; - utilizzare, in forma orale e scritta, la lingua inglese, con riferimento ai diversi lessici disciplinari. |
Ambiti occupazionali previsti | Il laureato avrà le competenze necessarie per esercitare, presso enti
pubblici e aziende private, la professione di: - consulente pedagogico a livello individuale, di gruppo e di comunità; - coordinatore dei servizi educativi; - specialista della formazione e della ricerca educativa; - esperto della progettazione e della gestione di interventi nelle istituzioni scolastiche e nei servizi educativi e formativi. |
Servizi on line | - valutazione dei requisiti curriculari - immatricolazione al corso di laurea - stanza virtuale: informazioni sui corsi, programmi di studio, orario lezioni, ricevimento docenti, appelli d'esame, prenotazione esami - scelta dei crediti a scelta - docenti online - materiali didattici dei corsi - assegnazione tesi di laurea - posta elettronica istituzionale Per tutti gli altri servizi clicca qui |
Servizio Orientamento | Nel rispetto delle misure stabilite dal DPCM del 3 dicembre 2020 e di quanto
conseguentemente deliberato dal Senato Accademico dell'Ateneo in data 15
dicembre 2020, il Servizio di Orientamento e Tutorato continua a svolgere le
proprie attività di consulenza esclusivamente a distanza.
I front-office di corso Vittorio Emanuele 292 e di via Chiaia 45-47 resteranno per ora chiusi al pubblico. Per contatti: |
Tutor di riferimento | Piani di studio: prof.ssa Elisabetta Moro
(e-mail) Stage: dott. Fernando Sarracino (e-mail) |
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
12.1.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0