a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
I anno (immatricolati con regolamento 2022/23)
Il manifesto degli studi prevede al primo anno l'attività laboratoriale:
Attività laboratoriali | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
I servizi alla persona di supporto al fine vita | 2 | SPS/07 | Massimo Palma |
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E.
Questo laboratorio è già presente nel piano di studi e non deve essere scelto dallo studente.
Nota: le attività laboratoriali non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
II anno (immatricolati con regolamento 2021/2022)
Il manifesto degli studi del corso di laurea
magistrale in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e
dei servizi sociali prevede al secondo anno:
- 9 CFU a scelta dello studente
SSD | Attività formative | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
SPS/12 | Criminologia | 6 | Marialaura Cunzio |
M-PSI/08 | Cure palliative e terapia del dolore | 3 | Gennaro Catone |
IUS/17 | Diritto penale amministrativo | 8 | Gaspare Jucan Sicignano |
M-PED/01 | Interventi educativi nei contesti carcerari | 6 | Monja Taraschi |
M-PSI/05 | Interventi psicoeducativi nelle comunità socio-assistenziali | 6 | Massimo Di Roberto |
SPS/07 | Modelli sociali della disabilità | 6 | Ciro Pizzo |
M-PED/03 | Pedagogia della disabilità | 8 | Daniela Manno |
M-PED/01 | Pedagogia sociale del lavoro di rete | 6 | Maura Striano |
SPS/08 | Politiche di Welfare e governance dei servizi Terzo Settore | 6 | Stefania Ferraro |
SPS/07 | Politiche e interventi sociali di contrasto alla povertà | 3 | Fortunata Caragliano |
SPS/08 | Teorie e tecniche della comunicazione | 3 | Samuele Ciambriello |
Visiting Professor | 6 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti