a.a. 2022/23
Esperto e specialista nella programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Funzione in un contesto di lavoro:
Le competenze specialistiche acquisite attraverso il CDS in Programmazione,
amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali sono legate a
processi di sviluppo ed evoluzione dei servizi e degli interventi in cui settore
pubblico, settore privato e terzo settore sono fortemente interrelati, oltre che
sul piano dell'erogazione, anche su quello della pianificazione, progettazione e
valutazione dei servizi. In tale quadro di integrazione le funzioni di
progettazione e valutazione dei servizi e delle politiche sociali possono essere
esercitate per organizzazioni, istituzioni operanti nel campo dei pubblici e
privati servizi sociali. Tali funzioni potranno riguardare l'organizzazione e la
gestione delle risorse umane e delle strutture, le dinamiche relazionali e la
progettazione delle politiche sociali.
Ai laureati al corso di laurea magistrale č consentito l'accesso all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente sociale specialista, il cui superamento consente l'iscrizione all'Albo degli Assistenti Sociali (Sezione A) istituito presso l'Ordine degli Assistenti Sociali.
Competenze associate alla funzione:
Dirigenti specialisti della gestione, dell'organizzazione del lavoro e del
controllo nei servizi sociali della pubblica amministrazione.
Formatori ed esperti nella progettazione e valutazione delle politiche e dei
servizi sociali.
Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione.
Supervisori dell'attivitą di assistenti sociali.
Sbocchi occupazionali:
I laureati potranno ricoprire ruoli di rilievo decisivo nel quadro della
programmazione e della gestione dei servizi sociali presso pubbliche
amministrazioni, enti pubblici e privati, studi professionali di servizio
sociale, enti di ricerca e nell'ambito del terzo settore.
Nell'aprire tali prospettive professionali, le competenze acquisite nell'ambito del CdS potranno essere ulteriormente affinate nel corso dei cicli successivi, con l'accesso a corsi di formazione universitaria di terso livello offerti dallo stesso Ateneo che si pongono in linea di diretta continuitą con il CdS, quali il Dottorato di ricerca "Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate" ed il Master di II livello in "Organizzazione, management, e-government delle pubbliche amministrazioni".
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
6.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
6.2.2023
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (a.a. 2022/23)
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
2.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/23 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0