a.a. 2022/23
Nome del corso di laurea | Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso dei requisiti
curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Pertanto, sono ammessi all'iscrizione: a) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-39 (Servizio sociale); b) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): classe 6 (Scienze del Servizio sociale); c) i laureati nelle seguenti lauree (ex Legge 341/90): Diploma Universitario in servizio sociale; d) coloro che hanno conseguito il Diploma Universitario in Servizio Sociale (D.U.S.S.) o il diploma di Assistente Sociale, convalidato a norma dell'Ordinanza Ministeriale n. 3044 del 14/10/1998, in quanto tali titoli sono equipollenti alla Laurea in Scienze del Servizio Sociale (classe 6 - classe L-39); e) i laureati: nella classe L-19, Scienze dell'educazione e della formazione (ex D.M. 270/04); nella classe 18, Scienze dell'educazione e della formazione (ex D.M. 509/99); in Scienze dell'educazione (ordinamento quadriennale). Per gli stessi l'ammissione è subordinata alla verifica della presenza nel piano di studi pregresso dei CFU, nei settori disciplinari/insegnamenti, di seguito indicati: - almeno 6 cfu nel settore L-LIN/12 comportanti il conseguimento del livello di competenza linguistica B1; - almeno 9 cfu nel settore M-PSI/01; - almeno 6 cfu nel settore SPS/12; - almeno 9 cfu nel settore M-PED/01; - almeno 27 cfu nel settore SPS/07 di cui: - 9 cfu in Organizzazione del servizio sociale (SPS/07) e - 9 cfu in Principi e fondamenti del servizio sociale (SPS/07); - 6 cfu attraverso tirocini curricolari in ambito socio-educativo. Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione che avviene mediante un colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale. Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati sostenibile pari,
per l'a.a. 2022/23, a 100 studenti. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti richiesti per l'accesso; b) all'esito di un colloquio individuale in cui sarà verificata la preparazione personale. La verifica del possesso dei requisiti curriculari avviene attraverso una procedura on line attiva sul sito web dell'Ateneo. Al termine della verifica sarà possibile, seguendo le indicazioni riportate, fissare il colloquio con il tutor per futuri studenti. La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso. Gli studenti che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di immatricolarsi, il loro piano di studi dal tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'1 giugno 2022 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 19 luglio 2022, family open day 26 settembre 2022, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione dei tirocini) |
Descrizione del percorso di formazione | Il corso di laurea magistrale in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali si snoda lungo l'arco di un biennio e prevede il conseguimento di 120 cfu complessivi, attraverso undici esami di profitto, attività formative a scelta dello studente, due tirocini curriculari, e la prova finale di laurea. Il percorso formativo, che prevede una significativa integrazione della teoria e della pratica, consente agli studenti di acquisire competenze in ordine alla programmazione, organizzazione e valutazione degli interventi socio-assistenziali e delle politiche sociali, di sviluppare capacità di coordinamento e di direzione, attraverso l'approfondimento di discipline afferenti a diverse aree di apprendimento: un'area sociologica e di servizio sociale, un'area giuridica, un'area etico-economica ed infine un'area psico-pedagogica. L'attività di tirocinio formativo, che viene svolto presso amministrazioni pubbliche (enti territoriali, ASL, Prefetture, et), enti privati e del Terzo Settore (operanti nel campo dei servizi alla persona, di tipo assistenziale, terapeutico, educativo, di inclusione sociale), mira a favorire lo sviluppo delle abilità correlate con gli obiettivi culturali del Corso di studi, in vista della gestione di questioni e dinamiche organizzative complesse, in una prospettiva di raccordo tra la programmazione degli interventi e l'offerta dei servizi. |
Obiettivi | Il percorso progettato per il laureato magistrale in Programmazione, Amministrazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali - nel tener fermi gli obiettivi qualificanti stabiliti dalla nuova normativa universitaria in una prospettiva di armonizzazione a livello europeo (Sistema dei descrittori di Dublino) - intende formare un profilo professionale di esperto nella gestione delle problematiche sociali complesse e delle dinamiche organizzative conseguenti alle trasformazioni della Pubblica Amministrazione, che sia in grado di pianificare l'offerta di servizi nel settore pubblico e privato. |
Ambiti occupazionali previsti | Le competenze specialistiche acquisite attraverso il CDS in Programmazione,
amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali sono legate a
processi di sviluppo ed evoluzione dei servizi e degli interventi in cui settore
pubblico, settore privato e terzo settore sono fortemente interrelati, oltre che
sul piano dell'erogazione, anche su quello della pianificazione, progettazione e
valutazione dei servizi. In tale quadro di integrazione le funzioni di
progettazione e valutazione dei servizi e delle politiche sociali possono essere
esercitate per organizzazioni, istituzioni operanti nel campo dei pubblici e
privati servizi sociali. Tali funzioni potranno riguardare l'organizzazione e la
gestione delle risorse umane e delle strutture, le dinamiche relazionali e la
progettazione delle politiche sociali. |
Servizi on line | - valutazione dei requisiti curriculari |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Rosario Pietroluongo | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio di ammissione clicca qui |
Tutoraggio iscritti | Bianca Maria Farina | |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Natascia Villani | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
Tutoraggio tirocini | Piero Turco | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Corso di perfezionamento e di alta formazione specialistica in Tutor DSA (V edizione - a.a. 2022/23)
17.1.2023
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
20.12.2022
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Passaggi al III anno di corso (a.a. 2022/23)
20.12.2022
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Tirocinio professionalizzante in psicologia
20.12.2022
Bando per l'ammissione al master di I livello in Startup e Green Management (a.a. 2022/23)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0