MOTORE DI RICERCA

ACCESSO STANZA VIRTUALE



            
Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Corsi tenuti da Visiting Professor

Tipologia attività: Corso tenuto dalla Visiting Professor Federica Lucivero
Denominazione attività: Data & Health: Navigating Ethical Challenges in the Digital Age
SSD: M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
Soggetto promotore: prof.ssa Alessandra Storlazzi
 
SEDE DI SVOLGIMENTO In presenza
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Studenti in corso, Studenti fuori corso
Iscrizione all'anno accademico 2022/23
Conoscenza avanzata della lingua inglese
DESTINATARI Destinatari del corso sono gli studenti iscritti ai seguenti CdS (5 studenti per ciascun CdS):
Scienze dell'educazione: III anno
Scienze della comunicazione: III anno
Consulenza pedagogica: II anno
Programmazione, amministrazione e gestione dei servizi educatici: II anno
Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neur. cognitive: II anno
PERIODO II semestre
BONUS 1 punto bonus + 6 CFU
FREQUENZA Consentito al massimo 4 ore di assenza
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 25
DESCRIZIONE The increasing use of digital technologies in every area of social life has driven the production and collection of an extensive amount of digital data. The availability of these data combined with other technological and social enablers, such as machine learning methods, has often been referred to as "Big Data". Big Data analytics has had an impact in changing our understanding and managing of many areas of social living, including health. From how we relate to our body and wellbeing, to how we understand health and disease, how we provide health treatment and distribute healthcare resources, Big Data has profound impacts on our society. By exploring the ethical challenges of the "big data revolution" in healthcare, this course will address themes and issues of crucial importance in current societies. Through an analysis of key concepts in the field of philosophy of technology, bioethics and science and technology studies, this intensive course aims to provide students with conceptual and argumentative tools to elaborate and address ethical questions about the relationship between data health and society.
Le lezioni saranno erogate in lingua inglese.
NUMERO DI ORE PREVISTO 30
CALENDARIO 12 aprile, dalle ore 9 alle ore 13
13 aprile, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 15:30
14 aprile, dalle ore 9 alle ore 13
17 aprile, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 15:30
18 aprile, dalle ore 9 alle ore 13
19 aprile, dalle ore 9 alle ore 13
20 aprile, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30
La prova finale sarà orale e avrà luogo il 20 aprile.
La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo, invece, esclusivamente il 12 maggio 2023, alle ore 13:30, in presenza.
Gli studenti sono dunque invitati, nei tempi utili, a prenotarsi alla verbalizzazione.

Commissione d'esame
Presidente: prof.ssa Storlazzi
Membro: prof.ssa Lucivero
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 26 marzo 2023 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/8d4zp5Q6oEkpk65r7

I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno cui si è iscritti
7) Numero di cellulare
8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
9) Scelta inserimento insegnamento (se in piano oppure fuori piano).
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 30 marzo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 25, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 25 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso, suddivisi per CdS come sopraindicato.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile.
AMMESSI Elenco degli ammessi / non ammessi
Tipologia attività: Corso tenuto dal Visiting Professor Matthew R. Broome
Denominazione attività: Young People and Mental Health
SSD: M-PSI/08
Soggetto promotore: prof. Gennaro Catone
 
SEDE DI SVOLGIMENTO In presenza
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Studenti in corso, Studenti fuori corso
Iscrizione all'anno accademico 2022/2023
Minimo grado di conoscenza della lingua inglese
DESTINATARI Destinatari del corso sono gli studenti iscritti ai seguenti CdS:
L19 - Scienze dell'educazione (III anno - 50 posti)
L24 - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (II e III - 100 posti)
LM51 - Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (II - 50 posti)
PERIODO II semestre (1-15 aprile)
BONUS 1 punto bonus + 6 CFU
FREQUENZA Consentito il 50% di assenze
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 200
DESCRIZIONE L'attività offre una formazione generale relativa ad importanti aree della salute mentale dei giovani. Il corso esplora diversi argomenti tra cui: epidemiologia e valutazione psichiatrica; il fenomeno del bullismo nei giovani; l'Intervento precoce nella psicosi - primo episodio e fase prodromica; psicopatologia dei deliri e delle allucinazioni; instabilità dell'umore; appunti di psicofarmacologia; etica e psichiatria predittiva; malattia mentale e responsabilità morale; psicopatologia fenomenologica; critica ed antipsichiatria; danno morale e salute mentale.
Le lezioni saranno erogate in lingua inglese.
NUMERO DI ORE PREVISTO 30
CALENDARIO 3 aprile, h 9:00-13.30
4 aprile, 15:30-19:30
5 aprile, 9:30-15:30
12 aprile, 9:30-15:30
13 aprile, 9:00-13:30
14 aprile, 9:30-15:30

La prova finale sarà scritta e avrà luogo il 14 aprile.

La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo, invece, il 12 maggio
Gli studenti sono dunque invitati, nei tempi utili, a prenotarsi alla verbalizzazione che avrà luogo online

Commissione d'esame
Presidente: prof. Gennaro Catone
Membro: prof. Matthew R. Broome
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 14 marzo 2023 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/oh7VVaA3gD7x38AM7

I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno cui si è iscritti
7) Tipo immatricolazione
8) Numero di cellulare
9) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
10) Scelta inserimento insegnamento (se in piano oppure fuori piano).
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.

Entro il giorno 21 marzo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 200, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 200 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso, suddivisi per CdS come sopraindicato.

Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile.
AMMESSI Elenco degli ammessi/non ammessi
Tipologia attività: Corso tenuto da Visiting Professor
Denominazione attività: Performance and training. (Grotowski's) Theatre as a 'way' of Knowledge of Self / La performance e il training. Il Teatro (di Grotowski) come 'via' di conoscenza del Sé
VP: Jeroslaw Fret
SSD: Pedagogia generale e sociale (M-PED01)
Soggetto promotore: prof.ssa Maria D'Ambrosio
 
SEDE DI SVOLGIMENTO Online (I parte seminariale) e in sede (II parte laboratoriale)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Studenti in corso e fuori corso iscritti ad alcuni anni di alcuni Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione.
Si consiglia la partecipazione a chi interessato alle pratiche performative in ambito socio-pedagogico ed educativo.
DESTINATARI Destinatari del Corso sono gli studenti iscritti ad alcuni anni dei seguenti CdS:
- CdS in Scienze dell'educazione - III anno (7 posti)
- CdSM in Scienze della formazione primaria - IV e V anno (5 + 8 posti)
- CdSM in Consulenza pedagogica - I anno (5 posti)
- CdSM in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive - I anno (5 posti)
PERIODO II semestre
BONUS 1 punto bonus
FREQUENZA Consentite massimo 3 ore di assenza
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 30
DESCRIZIONE L'incontro seminariale (che si svolgerà a distanza) ha lo scopo di introdurre e analizzare le origini della cultura attiva e del Teatro povero di Grotowski. Tutta l'attività che seguirà avrà una struttura laboratoriale per fare esperienza degli esercizi plastici e del training nella formazione dell'attore per Grotowski. L'insieme delle attività è pensato per costituire un percorso di riflessione teorico pratica sul lavoro formativo e di conoscenza del sé offerto dalle pratiche performative e dalla sperimentazione relativo allo studio della sfera corporea e del suo potenziale relazionale.
Le lezioni saranno erogate in lingua inglese.
NUMERO DI ORE PREVISTO 30
CALENDARIO Le lezioni avranno luogo nei seguenti giorni:
28 febbraio 2023 (sessione seminariale online) ore 14,30-18,30
6 marzo 2023 (sessione laboratoriale in presenza) ore 9,30-18,30
7 marzo 2023 (sessione laboratoriale in presenza) ore 14,30-18,30
8 marzo 2023 (sessione laboratoriale in presenza) ore 9,30-18,30

La prova finale sarà performativa con azione collettiva e avrà luogo l'ultimo giorno del corso. La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà invece luogo esclusivamente il 7 aprile, online.

Commissione d'esame
Presidente: prof.ssa Maria D'Ambrosio
Membri: prof. Jeroslaw Fret
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura non oltre le ore 23:59 del giorno 12 febbraio 2023 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/mEMeA9LEHNQd79AT7

I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno cui si è iscritti
7) Tipo immatricolazione
8) Numero di cellulare
9) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 17 febbraio sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 30, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 30 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso, nel rispetto di quanto sopraindicato.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile.
Si segnala che quest'attività dà diritto solo al punto bonus (e non anche ai 6 CFU)
AMMESSI Elenco degli ammessi/non ammessi
Tipologia attività: Corso tenuto da Visiting Professor
Denominazione attività: Il teatro post-drammatico in contesti educativi e sociali (VP Johannes Kup)
SSD: M-PED/04
Soggetto promotore: prof.ssa Nadia Carlomagno
 
SEDE DI SVOLGIMENTO In presenza presso la sede centrale dell'Ateneo
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Studenti in corso e fuori corso iscritti ad alcuni anni di alcuni Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
DESTINATARI Destinatari del Corso sono gli studenti iscritti ad alcuni anni dei seguenti CdS:
- CdSM in Scienze della Formazione primaria - III anno (10 posti)
- CdS in Scienze dell'educazione - III anno (5 posti)
- CdS in Scienze della comunicazione - III anno (5 posti)
- CdSM in Livre - II anno (5 posti)
Sono riservati 5 posti anche agli studenti iscritti al II anno del CdS in Scienze della comunicazione. Per questi ultimi, però, l'attività sarà inserita esclusivamente fuori piano e darà diritto solo a un punto bonus (e non ai 6 CFU).
PERIODO I semestre
BONUS 1 punto bonus + 6 CFU
(Approvato dal Senato Accademico del 23.02.22)
FREQUENZA Consentita massimo 1 assenza, purché non sia il 7 dicembre
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 30
DESCRIZIONE Partendo da esempi concreti di spettacoli teatrali 'postdrammatici' si definiranno e si discuteranno i criteri del lavoro performativo-teatrale in contesti educativi e/o sociali. Centrale nel laboratorio sarà l'esame pratico di vari approcci artistico-pedagogici del teatro biografico e site-specific. Alla fine del corso i risultati di questa sperimentazione artistica e pratica saranno mostrati a un pubblico esterno.

Le lezioni saranno erogate in lingua italiana e inglese.
NUMERO DI ORE PREVISTO 30
CALENDARIO Le lezioni avranno luogo nei seguenti giorni:
28 novembre ore 15.00-18.00
29 novembre ore 15.00-18.00
30 novembre ore 14.00-18.00
1 dicembre ore 14.00-18.00
2 dicembre ore 14.00-18.00
5 dicembre ore 14.00-18.00
6 dicembre ore 14.00-18.00
7 dicembre ore 14.00-18.00
N.B. l'orario potrebbe subire variazioni.
Il calendario aggiornato è disponibile al servizio Le.Pr.E.

La prova finale sarà performativa e avrà luogo l'ultimo giorno del corso, quindi il 07/12/2022.
La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà invece luogo il 13 gennaio 2023. Gli studenti sono dunque invitati, nei tempi utili, a prenotarsi alla verbalizzazione che avrà luogo online.

Commissione d'esame
Presidente: prof.ssa Carlomagno
Membri: prof. J. Kup e dott.ssa G. Esposito
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura dal 1° novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 6 novembre 2022 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/3zwVXQYbZ3AAV83i7

I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) CdS di afferenza
6) Anno cui si è iscritti
7) Tipo immatricolazione
8) Numero di cellulare
9) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale")
10) Scelta inserimento insegnamento (se in piano oppure fuori piano).
Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate.
Entro il giorno 8 novembre sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 30, sarà stilata una graduatorie di merito. I primi 30 studenti che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso.
Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.
NOTE Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile.
AMMESSI Elenco degli ammessi/non ammessi

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0