Accademia dei Giusprivatisti Europei
Sede di Napoli -
Sezione napoletana
La storia
La Sezione napoletana dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei è stata costituita, con delibera del Consiglio di Facoltà del 1° dicembre 2008, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (SOB). L'Accademia, fondata per atto pubblico presso l'Università di Pavia il 9 novembre 1992 con l'intervento di numerosi e illustri giuristi provenienti dalle più prestigiose università europee, è oggi presieduta dal Prof. Peter Stein, emerito dell'Università di Cambridge, e dal prof. Giuseppe Gandolfi, emerito dell'Università di Pavia.
La struttura
Coordinatore della Sezione napoletana
Prof.ssa Lucilla Gatt (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, già
Cancelliere dell'Accademia).
Comitato Scientifico
È composto da tutti i membri del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza.
Gruppo di Ricerca
Dott.ssa Ilaria Amelia Caggiano (Ricercatore ed Avvocato); Dott.ssa Olga
Trombetti (Dottore di Ricerca ed Avvocato); Dott.ssa Claudia Munno (Dottore di
Ricerca ed Avvocato); Dott. Paolo de Biase (Dottore di Ricerca e Notaio);
Dott.ssa Stefania Iannicelli (Dottore di Ricerca ed Avvocato); Dott.ssa
Alessandra Sardu (Dottoranda di ricerca e avvocato); Dott.ssa Daniela Iossa
(Dottoranda di Ricerca); Dott.ssa Doriana De Crescenzo (Dottoranda di Ricerca ed
Avvocato); Dott.ssa Anita Carughi (Dottoranda di Ricerca ed Avvocato); Dott.ssa
Anna Anita Mollo (Dottoranda di Ricerca ed Avvocato); Dott.ssa Laura Vicinanza
(Dottoranda di Ricerca ed Avvocato); Dott.ssa Iolanda Pagliuca (Dottoranda di
Ricerca ed Avvocato); Dott. Davide Borelli Casiere (Dottorando di
Ricerca); Dott.ssa Anna Frizzante (avvocato); Dott.ssa Maria Cristina Gaeta
(tutor facoltà Giurisprudenza).
Le collaborazioni
Il Gruppo di ricerca come sopra individuato collabora con le Facoltà di Giurisprudenza di altri Atenei napoletani (Federico II e Seconda Università di Napoli) ma anche con la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano e con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma nonché con il Centro CoForLaw - Comparative and Foreign LAW, con sede a Milano. La collaborazione si sostanzia nella realizzazione di progetti di ricerca cofinanziati a livello nazionale o europeo aventi ad oggetto l'uniformazione del diritto contrattuale in Europa (strumenti e metodo), nella redazione di articolati normativi di diritto uniforme, nella promozione e pubblicazione di studi sui temi indicati. Il Gruppo di ricerca intrattiene, altresì, rapporti di collaborazione con ricercatori e gruppi di ricercatori operanti presso università straniere o altri enti di ricerca italiani e stranieri. È attualmente in fase di elaborazione un ampio protocollo di intesa tra tutti gli enti coinvolti nel progetto.
Gli obiettivi
La Sezione napoletana persegue e collabora all'attuazione dei medesimi obiettivi statutari dell'Accademia, ponendosi come centro di ricerca, studio e produzione di testi scientifici in materia di unificazione, interpretazione e applicazione del diritto privato uniforme in Europa, alimentando lo spirito dei trattati istitutivi dell'Unione europea e la diffusione di una cultura giuridica europea. La Sezione napoletana cura anche l'aggiornamento costante dell'Osservatorio on line sui processi di uniformazione del diritto privato in Europa (si rinvia a questa pagina). La Sezione napoletana si pone, infine, quale centro di consulenza a livello nazionale e internazionale in materia di contratti, proprietà, impresa e concorrenza, responsabilità civile, persone, famiglia e successioni.
Per ulteriori informazioni e per il reperimento dei testi del Progetto di
Codice Europeo dei Contratti:
www.accademiagiusprivatistieuropei.it
www.eurcontrats.eu
Sezione Napoletana/Osservatorio di diritto privato europeo
Congresso Nazionale di Futurologia 2015
Napoli, 26-27 novembre 2015
Le sfide del domani
The challenges of tomorrow
pagina web del Convegno - programma
OpenSeminar
Napoli, venerdì 7 dicembre 2012
I Progetti di unificazione del diritto dei contratti in Europa e America Latina
Projects for harmonizing Contract Law in Europe and Latin America
Relazioni dei partecipanti
XXIII Convegno/Corso intensivo di formazione italo-tedesco
Napoli, 15-16 ottobre 2010
La discrezionalità del giudice. Le esperienze in Italia e Germania.
Spunti per una comparazione funzionale all'esercizio delle professioni giuridiche
Relazioni dei partecipanti
9.4.2021
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Ciclo di seminari di approfondimento in Diritto amministrativo
7.4.2021
Laurea magistrale in Giurisprudenza
6.4.2021
Orientamento, Formazione e Professioni: prospettive future
Flash Jus
6.4.2021
Laurea magistrale in Giurisprudenza
6.4.2021
Misure straordinarie anticovid disposte dall'Ateneo valide fino al 20 aprile 2021
1.4.2021
Calendario delle sedute di laurea - aprile 2021
25.3.2021
Eventi
9-26 aprile 2021
Laboratorio di scrittura giuridica per il percorso di preparazione alla magistratura
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0