Norme fiscali, è tutto chiaro? Non sempre...
Nonostante lo Statuto del Contribuente prescriva la chiarezza e la trasparenza delle disposizioni tributarie, tra i punti deboli dell'ordinamento fiscale italiano vi è la confusione normativa e l'incertezza interpretativa delle norme fiscali. A tal proposito, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19412/2015, ha accolto il ricorso di una società che aveva usufruito di detrazioni fiscali per sconti praticati ai clienti. Tale operazione contabile, ritenuta possibile alla luce di una precedente circolare dell'Amministrazione Finanziaria, era stata successivamente esclusa. Gli "Ermellini" hanno chiarito che le sanzioni non sono dovute se la norma è poco chiara e le successive circolari interpretative dell'Agenzia delle Entrate sono tra di loro contrastanti.
n° 1289 - giovedì 29 ottobre 2015
vai alla fonte Fisco più
tag Corte di Cassazione | Diritto tributario | Agenzia delle Entrate | Contribuente | Circolare | Fisco | Statuto dei diritti del contribuente
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0