ARGeNtWEB

Flash-Jus

Fatture incomplete ma non troppo...

Con l'accertamento induttivo, l'Amministrazione Finanziaria procede alla ricostruzione del reddito di un'impresa attraverso una ricostruzione che prescinde dai libri contabili. Ciò avviene nelle ipotesi in cui, per diverse ragioni, non viene riconosciuto come attendibile la contabilità aziendale. A tal proposito, con la sentenza n. 1119/2017, la Corte di Cassazione ha chiarito che, nelle ipotesi di fatture incomplete, non è legittima tale modalità accertatrice. Il contenuto incompleto delle fatture può essere uno degli elemento di valutazione del profilo contabile dell'azienda, ma non può essere l'unica base del ragionamento presuntivo del Fisco.

n° 1450 - giovedì 19 gennaio 2017
vai alla fonte Fisco più
tag Corte di Cassazione | Fisco | Agenzia delle Entrate | Contribuente | Accertamento



© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0