"E-Pacco, e-doppiopacco ed e-contropaccotto": l'Antitrust interviene
Cercare affari in Rete è una pratica ormai universale. Su questo assunto è nato il cd. Buy&share, tecnica con la quale si possono acquistare on-line beni a prezzi molto vantaggiosi, a patto che anche altri acquirenti vengano coinvolti in un "gruppo di acquisto" sullo stesso bene. La tecnica "degenera" nel momento in cui l'acquirente è portato ad accettare condizioni contrattuali occulte molto svantaggiose, in violazione dei più basilari diritti del consumatore. Inevitabile l'intervento dell'Autorità Antitrust, a seguito di centinaia di segnalazioni pervenute dal 2017 in poi, con irrogazione di sanzioni per oltre 1 milione di euro ripartite tra i 6 operatori autori di pratiche commerciali ingannevoli ed aggressive.
n° 1590 - lunedì 6 maggio 2019
vai alla fonte Autorità Garante della concorrenza e del mercato
tag Antitrust | E-commerce | Pratica commerciale scorretta
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0