Monito della Cassazione: il Giudice non è sempre "peritus perotirum"
Con sentenza n. 12026 del 14 aprile 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha
stabilito che il giudice non può essere considerato peritus peritorum e, lì dove
non condivida le conclusioni del perito di parte, dovrà disporre una perizia
d'ufficio.
In particolare, il giudice non può superare i risultati di una perizia solo
sulla base delle proprie conoscenze generiche e non specifiche, ma è suo dovere
approfondire la questione con una perizia.
n° 1690 - giovedì 23 aprile 2020
vai alla fonte Altalex
tag Corte di Cassazione | Perizia | Giudice
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0