ARGeNtWEB

Flash-Jus

Sinistro stradale, precedenza con...moderazione

Il conducente, sia pure con diritto di precedenza nell'imboccare un incrocio, deve moderare la velocità per essere in grado di affrontare possibili imprevisti, quali ad esempio il mancato rispetto, da parte di terzi, della precedenza spettantegli. Questo è il principio contenuto nella sentenza n. 15238/2020, con la quale la Corte di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo nei confronti di un automobilista. A seguito delle indagini di polizia seguite all'incidente, era emerso che l'automobilista aveva occupato l'incrocio ad una velocità superiore ai 100 km/h che non gli aveva permesso di impedire l'urto. Secondo i giudici della Corte, vista anche l'ora notturna, sarebbe stato necessario avere una condotta più prudente e una velocità più adeguata al fine di evitare possibili incidenti.

n° 1700 - giovedì 21 maggio 2020
vai alla fonte Studio Cataldi
tag Corte di Cassazione | Cassazione penale | Reato | Sinistri stradali | Responsabilità da circolazione stradale



© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0