ARGeNtWEB

Flash-Jus

Un piccolo passo per il processo penale telematico

Il decreto 13 gennaio 2021, recante norme per il "Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", amplia il ventaglio di atti e istanze rispetto alle quali è previsto il deposito per via telematica nell'ambito del procedimento penale. Sarà possibile depositare telematicamente anche le denunce, le querele, le istanze di opposizione alla richiesta di archiviazione, le nomina del difensore, la revoca e la rinuncia al mandato difensivo. Questi atti andranno ad aggiungersi agli atti e documenti di polizia giudiziaria, memorie, istanze e documenti successivi alla chiusura delle indagini preliminari. Dal 25 gennaio un ulteriore avanzamento, tramite l'avvio della sperimentazione del portale del processo penale telematico "bidirezionale", che permette non solo di trasmettere ma anche di consultare e ricevere gli atti da remoto.

n° 1763 - giovedì 21 gennaio 2021
vai alla fonte Diritto 24
tag Diritto penale | Processo telematico | Denuncia | Querela



© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0