Nessuno ti dà niente, per niente...
Il progresso non porta solo benefici, specie se si tratta di progresso tecnologico. L'aumento delle truffe on-line si registra giorno dopo giorno come ad esempio sta avvenendo per i falsi investimenti finanziari. Essi sono pubblicizzati con messaggi ideati appositamente per indurre gli internauti in inganno. Le trappole consistono nell'utilizzare illecitamente marchi e loghi di importanti aziende. L'intelligenza artificiale, poi, fa il resto! L'utilizzo di software consente, infatti, di realizzare video promozionali che riproducono voce e aspetto di personalità conosciute e seguite dalla massa al fine di promuovere offerte e opportunità ingannevoli. La polizia Postale ha avviato una campagna di sensibilizzazione e offre la possibilità di richiedere informazioni o inoltrare segnalazioni sul sito ufficiale www.commissariatodips.it.
n° 2158 - giovedì 21 novembre 2024
vai alla fonte Polizia Postale
tag Cyber sicurezza | Trading online | Internet | Diritto penale | Truffa | Reato | Polizia postale
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0