ARGeNtWEB

Flash-Jus

Testamento biologico e libertà di coscienza: un convegno nazionale per riflettere

Il 12 e 13 aprile prossimi a Roma presso palazzo Corsini si terrà un importante convegno di rilievo internazionale organizzato dall'Accademia dei Lincei, che, fondata nel 1603, è la più antica accademia del mondo. Massima istituzione culturale italiana, l'Accademia dei Lincei dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica e si occupa di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell'unità e universalità della cultura. Il convegno di cui trattasi, «Testamento biologico e libertà di coscienza», si inserisce a pieno titolo nell'acceso e controverso dibattito pubblico sul tema della inviolabilità della vita umana, sui limiti e le condizioni giuridico-filosofiche della volontà umana, nonché sui nuovi metodi per l'accertamento dello stato di coscienza e sui limiti costituzionali e civilistici al cd. diritto all'autodeterminazione del malato terminale. Esperti del settore, autorevoli costituzionalisti, civilisti e filosofi del diritto si confronteranno, dalle diverse prospettive filosofiche e antropologiche, per analizzare un tema di grande rilievo biogiuridico e biopolitico. L'ingresso è gratuito.

n° 640 - giovedì 12 aprile 2012
vai alla fonte www.lincei.it
tag Testamento biologico | Bioetica | Diritti fondamentali | Tutela | Libertà | Coscienza | Dignità | Diritto civile



© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0