Il Presidente della Repubblica non può essere intercettato!
Con la sentenza 15 gennaio 2013, n. 1, la Corte Costituzionale ha risolto il conflitto di attribuzioni sollevato dalla Presidenza della Repubblica contro la Procura di Palermo, relativo al regime delle intercettazioni che vedano coinvolto lo stesso Presidente. La Consulta ha affermato che, pur in mancanza di un'esplicita disposizione normativa, il quadro complessivo dei princìpi costituzionali preclude l'intercettazione, sia diretta sia indiretta, dei colloqui del Presidente della Repubblica. Di conseguenza, la documentazione relativa ai colloqui illegittimamente captati deve essere distrutta ai sensi dell'art. 271, comma 3, c.p.p.
n° 774 - giovedì 24 gennaio 2013
vai alla fonte Corte Costituzionale
tag Diritto penale | Presidente della Repubblica | Corte Costituzionale | Intercettazioni
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0