Necessario il coordinatore per la sicurezza
La Corte di Giustizia con la sentenza del 7 ottobre 2010 è intervenuta sull'interpretazione della Direttiva 92/57/CEE sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Ha stabilito che va sempre nominato un coordinatore nei cantieri laddove sono presenti imprese, indipendentemente dall'esistenza del permesso di costruire o da particolari rischi del cantiere stesso.
n° 91 - giovedì 14 ottobre 2010
vai alla fonte Filodiritto
tag Sicurezza | Lavoro
3.10.2024
ARGeNtWEB
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0