Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Pubblicità ingannevole non equivale a pubblicità illegittimamente comparativa

La Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale sull'interpretazione della direttiva 2006/114/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la pubblicità ingannevole e comparativa, nella sentenza del 13/03/2014 in C-52/13, ha stabilito che, per quanto riguarda la tutela dei professionisti, al fine di vietare e di sanzionare una pubblicità ingannevole, non è necessario che quest'ultima costituisca al contempo una pubblicità illegittimamente comparativa in quanto ciascuna condotta integra un'infrazione autonoma.

n° 1026 - giovedì 20 marzo 2014
vai alla fonte Eur-Lex
tag Diritto UE | Diritto internazionale | Unione Europea | Eur-Lex | Corte di Giustizia | Pubblicità ingannevole | Pubblicità comparativa



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti