Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Le SSUU aprono una "breccia" nel giudicato penale

Con sentenza n. 42858 del 14 ottobre 2014 le SSUU della Corte di Cassazione hanno chiarito il principio per cui il giudice deve rideterminare la pena anche se è intervenuto il giudicato. In particolare, qualora venga dichiarata l'illegittimità costituzionale di una norma penale sostanziale diversa dalla norma incriminatrice (nella specie si trattava dell'art. 69, co. 4, c.p.), la pena eventualmente irrogata andrà rideterminata superando l'eventuale preclusione rappresentata dal passeggio in giudicato della sentenza, dovendo prevalere il diritto fondamentale della libertà personale sull'intangibilità del giudicato.

n° 1187 - giovedì 15 gennaio 2015
vai alla fonte Altalex
tag Circostanze aggravanti | Illegittimità costituzionale | Giudicato penale | Corte di Cassazione | Sezioni Unite | Processo penale | Diritto penale | Pene detentive



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti