Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Controlli anti elusione, sì, ma senza... entrare nel merito

Una delle fattispecie tributarie più controverse in dottrina e in giurisprudenza è l'interpretazione dei fenomeni elusivi. Su tale punto è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10319/2015, precisando che il Fisco non può entrare nel merito delle scelte imprenditoriali, contestando l'opportunità delle singole strategie aziendali. Nel caso di specie, l'Agenzia delle Entrate aveva posto l'attenzione sulla deduzione dei costi relativi ad un contratto di somministrazione sottoscritto tra due aziende appartenenti allo stesso gruppo. Per i giudici della Cassazione la riqualificazione non può estrinsecarsi in un giudizio di merito, in quanto la libertà imprenditoriale non può essere oggetto di sindacato da parte dell'Amministrazione fiscale.

n° 1245 - giovedì 28 maggio 2015
vai alla fonte Fisco più
tag Corte di Cassazione | Fisco | Agenzia delle Entrate | Imprenditore | Elusione fiscale



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti