Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Consigli pericolosi, rischia anche il commercialista

Il commercialista che tiene la contabilità al suo cliente ha l'obbligo di dare consigli improntati ai principi di correttezza e leale collaborazione con il Fisco. In caso contrario, secondo quanto disposto dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 24967/2015, il professionista rischia il sequestro dei beni, configurandosi come istigatore de reato di dichiarazione infedele. Secondo i giudici, e questa è la grande novitá, il sequestro dei beni non si collega all'arricchimento personale, ma alla complicità per non aver impedito l'azione delittuosa del contribuente infedele.

n° 1267 - giovedì 2 luglio 2015
vai alla fonte Fisco oggi
tag Corte di Cassazione | Fisco | Contribuente | Professionista | Reato | Agenzia delle Entrate | Diritto tributario | Diritto penale | Tasse



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti