Acquisto fittizio, intervengono le Entrate
Anche in presenza di una simulazione assoluta, l'acquisto di quote societarie o di un immobile esprime una capacità reddituale da parte del contribuente che, salvo prova contraria, può essere oggetto di un accertamento sintetico da parte dell'Amministrazione Finanziaria. È quanto ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 872/2019, ritenendo legittimo l'avviso emanato dall'Agenzia delle Entrate nei confronti di una contribuente che, nel sostenere la sua difesa, aveva dichiarato che l'acquisto era stato fatto solo in frode ai creditori dell'alienante.
n° 1554 - mercoledì 30 gennaio 2019
vai alla fonte Fisco Oggi
tag Corte di Cassazione | Agenzia delle Entrate | Redditometro | Contribuente | Accertamento fiscale | Immobili
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti