La Corte Costituzionale interviene in tema di rinnovazione delle prove dichiarative
Con sentenza n. 132 del 29.05.2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato
l'inammissibilità della questione di legittimità costituzionale degli artt. 525,
co.2, 526, co.1 e 511 c.p.p. in riferimento all'art. 11 Cost. in tema di
ragionevole durata del processo.
In particolare, il Tribunale di Siracusa aveva rimesso la questione alla Corte
Costituzionale con riferimento all'ipotesi in cui nel processo intervenga un
mutamento dell'organo giudicante con la necessità di riassumere tutte le prove
testimoniali già esperite in caso di mancato consenso da parte della difesa
all'utilizzabilità degli atti, meccanismo che il Tribunale denunciava in
contrasto con l'Art. 11 Cost. che fissa il principio della ragionevole durata
del processo.
La Corte Costituzionale, pur dichiarando l'inammissibilità della questione, ha
lasciato aperta al legislatore la possibilità di introdurre deroghe al principio
dell'identità tra giudice innanzi al quale si forma la prova e giudice che
decide, deroghe che sappiano contemperare il principio della ragionevole durata
del processo con la piena tutela del diritto di difesa dell'imputato.
n° 1620 - lunedì 17 giugno 2019
vai alla fonte Altalex
tag Corte Costituzionale | Legittimità costituzionale | Prove dichiarative
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti