Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Un conto corrente per due...la Corte chiarisce

Una delle possibilità per i soggetti cointestatari di un conto corrente è certamente quella di operare senza limitazioni, disponendo dell'intero saldo attivo. Cosa succede se uno dei soggetti titolari del conto è anche indagato di reati tributari? Secondo quanto indicato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29079/2019, deve ritenersi pienamente sottoponibile a sequestro l'intero compendio, per evitare che l'indagato possa protrarre ovvero aggravare il fatto criminoso. Nel caso di specie, un padre aveva chiesto la restituzione delle somme presenti sul conto corrente cointestato con il figlio e a questi requisite in quanto indagato per reati tributari.

n° 1634 - lunedì 29 luglio 2019
vai alla fonte Fisco oggi
tag Corte di Cassazione | Cassazione penale | Conto corrente | Reato | Sequestro



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti