Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Tutta colpa di Freud!

Si configura come esercizio abusivo della professione l'ipotesi di un soggetto che pone in essere sedute di psicoanalisi con cadenza settimanale senza avere competenze professionali e senza essere iscritto all'Albo dei medici o degli psicologi. È quanto ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13556/2020, confermando la condanna nei confronti di un'"assistente sociale non residenziale" che era laureata in lettere e filosofia. La sedicente psicoterapeuta, come accertato in sede di indagini, si era spinta a realizzare nei confronti dei suoi "pazienti" un'analisi freudiana bastato sul metodo del colloquio e dell'ascolto. L'obiettivo era quello di realizzare un vero e proprio percorso psicoterapeutico volto a guarire patologie e nevrosi.

n° 1692 - giovedì 7 maggio 2020
vai alla fonte Studio Cataldi
tag Corte di Cassazione | Cassazione penale | Reato | Esercizio abusivo professione | Medico



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti