Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Bioetica: il senato francese approva il progetto di revisione della legge

Lo scorso 8 aprile il Senato francese ha approvato in prima lettura il progetto di revisione della legge sulla bioetica del 2004. Entro la prossima estate dovrebbe avvenire l'approvazione finale del testo che, emendato, ora dovrà essere esaminato dalla Camera Bassa dell'Assemblea Nazionale. Gli emendamenti apportati sono di notevole entità giuridico-filosofica poiché, con una discreta maggioranza, è stato stabilito di aprire alla ricerca sugli embrioni e sulle cellule staminali prelevate da embrioni umani, solo se gli altri tipi di cellule staminali (cosiddette adulte) non offriranno lo stesso potenziale curativo o terapeutico. Benché si tratti di una scelta provvisoria, la votazione rappresenta comunque una inversione di tendenza radicale. Uno dei principi cardine delle leggi del 1999 e del 2004 è il generale divieto della ricerca sugli embrioni o sulle cellule embrionali, con possibilità di tassative deroghe accordate dall'Agenzia di Biomedicina. Un secondo radicale cambiamento realizzato dai senatori riguarda la cd. assistenza medica alla procreazione che apre la pratica a tutte le coppie, cioè incluse quelle omosessuali. Terzo ed ultimo emendamento ha riguardato la cancellazione di alcune specificazioni normative che di fatto comporterebbe l'instaurazione di un presunto diritto all'aborto di un bambino portatore di handicap. Radicale e netto resta invece il divieto di maternità surrogata e di fecondazione post mortem.

n° 331 - giovedì 12 maggio 2011
vai alla fonte Senato Francese
tag Bioetica | Fecondazione artificiale | Diritti fondamentali | Iter legislativo



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti