Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Cedolare secca: un nuovo regime per gli affitti

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 1 giugno 2011, ha previsto il nuovo regime della cedolare secca introdotta dal D. Lgs. n. 23/2011. Si tratta di un'imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle locazioni. Il regime è facoltativo, ma se il locatore decide di avvalersene è tenuto a darne comunicazione al conduttore a mezzo raccomandata. Le agevolazioni fiscali che ne conseguono risultano ben chiare, in quanto se il locatore sceglierà di pagare la cedolare secca non pagherà l'imposta di registro e il bollo alla registrazione del contratto di locazione e non dichiarerà gli affitti nel 730 o in Unico. Sarà invece tenuto a fare ciò nel caso in cui deciderà di registrare il contratto in maniera ordinaria.

n° 362 - giovedì 9 giugno 2011
vai alla fonte Agenzia delle Entrate
tag Locazione | Contratti | Cedolare secca | Agenzia delle Entrate



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti